06.08.2022 – 12:00 – C’è tempo fino al 30 settembre 2022 per sottoporre la propria candidatura per il bando per il Servizio civile digitale, un’iniziativa cui Anci Friuli Venezia Giulia partecipa mettendo a disposizione cinque posizioni in collaborazione con il network delle Anci regionali. I requisiti sono minimi: basta avere la cittadinanza italiana, un’età compresa tra i 18 e i 28 anni ed essere incensurati. Il Servizio Civile Digitale include una serie di attività rivolte al supporto per la digitalizzazione dei processi e alla facilitazione dell’accesso ai servizi per i cittadini. Semplificando si potrebbe dire che i volontari svolgeranno la funzione di “facilitatori digitali”, cioè aiuteranno le persone meno esperte a gestire una casella di posta elettronica, creare un’identità digitale, prenotare una visita medica da PC o effettuare altri tipi di attività online. C’è infatti un problema di digital divide nella popolazione che tende a precludere l’accesso alle tecnologie informatiche soprattutto alle fasce di età più avanzata e a quelle socialmente svantaggiate. Si tratta tuttavia di competenze fondamentali nel mondo d’oggi, che i cinque volontari friulani contribuiranno a rafforzare nell’utenza.
L’obiettivo è facilitare l’accesso ai servizi per i cittadini e promuovere i progetti di innovazione in linea con le direttive europee. Così facendo, si vuole dare realizzazione all’Obiettivo 10 dell’Agenda ONU contribuendo alla rimozione degli ostacoli di ordine informatico che limitano la libertà e l’eguaglianza dei cittadini. Il Servizio Civile Digitale si sviluppa in attuazione della collaborazione tra il Dipartimento per la trasformazione digitale e il Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale che si sono impegnati a favorire iniziative finalizzate all’accrescimento delle capacità e delle competenze digitali nell’ambito degli investimenti inclusi nel PNRR. Per il triennio 2021-23 infatti il PNRR prevede per il Servizio civile digitale l’attivazione di circa 9.700 operatori volontari con l’obiettivo di formare circa 1 milione di cittadini.
Per tutti i volontari è previsto un compenso mensile e il rilascio di una certificazione delle competenze professionali. Il bando per la selezione dei volontari è disponibile sul sito del dipartimento e può essere consultato estesamente cliccando qui. Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile a questo indirizzo entro e non oltre le ore 14.00 del 30 settembre 2022. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito del Servizio Civile dei Comuni.