26.07.2022 – 08:00 – Ormai le telefonate commerciali, più che un servizio a favore del cittadino, sono diventate una seccatura quotidiana. Chi non riceve ogni giorno almeno una proposta contrattuale? Che si tratti di offerte per la fornitura elettrica, di purificatori dell’acqua, di investimenti in criptovalute o vendite di materassi poco cambia, i nostri telefoni sono bersagliati da centralini e telefonate preregistrate di ogni sorta. Le cose dovrebbero presto cambiare. Da domani, 27 luglio 2022, sarà finalmente possibile bloccare le chiamate commerciali anche verso i cellulari. Basterà iscriversi al Registro Pubblico delle Opposizioni. La novità è figlia di un decreto legge approvato pochi mesi fa che ha esteso alle utenze mobili la possibilità di negare il consenso al trattamento dei propri dati personali da parte degli operatori che utilizzano tali elenchi per svolgere attività di marketing “selvaggio”. Oltre al blocco delle telefonate, d’ora in poi gli operatori dovranno garantire la propria identificazione, mostrando il proprio numero telefonico all’utente contattato, indicare che i loro dati personali sono stati estratti dagli elenchi telefonici pubblici e informare l’abbonato della possibilità di iscrizione al registro pubblico delle opposizioni al fine di non essere più contattati.
Tutto bene dunque? In realtà no. La disposizione non si applica ai call center operanti all’estero, per cui gli effetti concreti del Registro potrebbero essere parziali. C’è poi il problema degli operatori illegali, contro cui il Registro ovviamente non ha potere. Insomma c’è già chi parla di un flop annunciato. Al netto dei limiti, l’iscrizione cancellerà ogni consenso al trattamento dei dati personali fornito in precedenza, magari inconsapevolmente, tramite la spunta di qualche paragrafo letto e sottoscritto distrattamente. Con l’iscrizione al registro, anche chi aveva ottenuto il nostro via libera non potrà più usufruire dell’autorizzazione ma dovrà chiedere un nuovo consenso.
Per iscriversi al registro esistono più modalità. Si può procedere tramite una telefonata al numero verde 800 265 265 o compilando il modulo apposito sul sito registrodelleopposizioni.it. In alternativa è possibile inviare una email all’indirizzo di posta elettronica [email protected] dopo aver compilato l’apposito modulo digitale disponibile sul sito o spedire una raccomandata con i propri dati e una copia del documento di identità all’indirizzo Gestore Del Registro Pubblico Delle Opposizioni – Abbonati, Ufficio Roma Nomentano,Casella Postale 7211, 00162 Roma. Le telefonate da parte dei call center diventeranno illegali entro 15 giorni dall’iscrizione. Le compagnie di telemarketing saranno infatti costrette a consultare il registro ogni due settimane e depennare dagli elenchi chi ne faccia parte.