11.8 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Incendio sul Carso: il fumo avvolge il centro di Trieste

21.07.2022 – 09.53 – Gli uomini e le donne impegnati nelle operazioni per lo spegnimento del vasto incendio boschivo tra Gorizia e Trieste vedono l’alba del terzo giorno. Nella notte appena trascorsa Vigili del fuoco, il personale del Corpo Forestale regionale e i volontari AIB (Antincendio Boschivo) della Protezione Civile hanno lavorato per estinguere fiamme dei boschi, a protezione delle abitazioni e strutture. Dopo aver evacuato diverse persone a Jamiano e in alcuni paesi della fascia confinaria con la Slovenia. Oltre ai tre focolai noti (Devetaki, Sablici e Medeazza), altri fronti si sono aperti nel pomeriggio in località Merna e Rupa. In zona Jamiano, oltre l’evacuazione delle persone, i volontari si sono occupati di portare in salvo anche gli animali da cortile lasciati indietro. Sempre a Jamiano il nucleo regionale NBCR (Nucleare Biologico Chimico Radiologico) ha bonificato, bruciandone in fiaccola il contenuto, un vecchio serbatoio di GPL in disuso da anni che era stato interessato dalle fiamme. Dalle ore 7 circa di questa mattina sono riprese anche le operazioni di spegnimento con i mezzi aerei.

Il vicegovernatore Riccardi si è recato nella serata dei ieri proprio a Jamiano e sulla Val Resia. Preoccupa la situazione di Medeazza, dove un elicottero dei Vigili del Fuoco è stato messo al lavoro per domare le fiamme divampate nel primo pomeriggio di ieri.
Le fiamme non stanno divorando solamente il Carso. Il Friuli Venezia Giulia è uno dei due fronti più esposti d’Italia assieme alla Toscana e, in misura minore, la Sardegna e la Campania. Le altissime temperature legate al passaggio dell’anticiclone africano non lasciano spazio all’ottimismo. E se ieri cominciava a vedersi anche dal capoluogo giuliano un nube di fumo in lontananza oggi, la coltre, avvolge anche la città di Trieste. Ieri, la sindaca di Monfalcone Anna Cisint ha diramato l’avvertimento di non uscire di casa e se necessario indossare una mascherina ffp2 a causa del fumo che ha invaso anche il centro città.

L’ultimo sopralluogo effettuato da parte dei tecnici di Autovie Venete e dei Vigili del fuoco ha dato esito positivo. L’autostrada A4 in direzione Trieste è stata riaperta poco dopo le 9 di questa mattina nel tratto tra Villesse e Lisert. Permane invece incertezza sull’evoluzione dell’incendio nella parte ovest dell’autostrada. Pertanto resta chiuso ancora, al momento, il tratto tra Sistiana e Redipuglia in direzione Venezia. Durante la notte era previsto l’intensificarsi del fenomeno delle polveri come già accaduto nel corso della serata di martedì. Sempre sul fronte dei trasporti l’assessore Pizzimenti ha assicurato che la regione è riuscita a organizzare alcuni servizi sostitutivi che hanno aiutato le persone a spostarsi nonostante il  momento di difficoltà. TPL FVG e Trenitalia hanno messo a disposizione un servizio marittimo che ha consentito nel pomeriggio di ieri di imbarcarsi ogni ora da Trieste per Monfalcone e viceversa. Poi gli autobus della Apt di Gorizia hanno consentito l’arrivo alla stazione di Monfalcone dove i viaggiatori sono saliti sui convogli in attesa. Anche da Duino Trenitalia è riuscita a organizzare un servizio di spola.
Bypassato anche il problema dell’intasamento della strada 14, l’unica a collegare Monfalcone con Duino Aurisina e fortemente congestionata. La piena ripresa del servizio sarà confermata a breve. Mentre la circolazione ferroviaria rimane sospesa sicuramente fino alle 10. Poi ci saranno ulteriori valutazioni in base all’andamento delle operazioni di spegnimento dell’incendio.

Come detto ieri, Trieste viene alimentata tramite fornitura elettrica slovena. Il gestore della rete ha fatto sapere che, tramite bypass, è in grado di gestire eventuali interruzioni di fornitura; per quanto riguarda la rete idrica, dall’acquedotto viene comunque assicurata con l’impiego di gruppi elettrogeni e autobotti.

TPL FVG fa sapere che oggi saranno attivate due coppie di corse speciali via mare con l’imbarcazione Delfino Verde fra Trieste e Monfalcone. Le partenze dal molo Audace di Trieste alle ore 6 e alle ore 9; quelle da Monfalcone (Marina Hannibal) alle 7 e 30 e alle 10 e 30.

Il trasporto aereo opera in questo momento in maniera regolare. Per raggiungere il Trieste Airport provenendo da Venezia uscita obbligatoria a Villesse; per chi proviene dalla direzione Venezia e Udine via Cervignano treni regolari per la fermata dell’aeroporto.

mb.r

Alcune immagine girate dai Vigili del Fuoco il 19 luglio 2022

 

Ultime notizie

Dello stesso autore