20.07.2022 – 08:20 – Cambiamenti in arrivo per tutti i possessori della tessera sanitaria FVG. Come riportato in un comunicato stampa ministeriale del 31 maggio, la tessera sanitaria potrà essere emessa in due versioni differenti. La prima, nella versione che comprende il microchip (carta regionale dei servizi), mentre la seconda, come alternativa alla prima, nella versione senza il componente elettronico. Chi riceverà la nuova tessera sanitaria senza il chip potrà continuare ad utilizzare quella di cui già dispone, fino al 31 dicembre 2023, anche se la precedente carta con il microchip dovesse risultare scaduta. Traendo le somme, fino al 2023 compreso, non ci saranno modifiche di rilievo. La scelta della regione di non dotare le carte di microchip è una conseguenza dei recenti sviluppi della guerra in Ucraina. I due stati sono infatti territori ricchi di palladio e neon, componenti fondamentali per le industrie che lavorano nell’ambito dei semiconduttori utilizzati anche per il chip magnetico della tessera sanitaria italiana.
Una volta completata la procedura si avrà facilmente sott’occhio il proprio fascicolo sanitario, oltre alla possibilità di gestire comodamente da casa ricette mediche e consensi informati. Chi volesse richiedere la tessera sanitaria FVG, deve recarsi presso uno sportello abilitato, portando con sé un documento di identità. Verrà rilasciato un codice personale per effettuare l’accesso. Per eventuali figli minorenni, la domanda deve essere effettuata dai genitori o da eventuali tutori legali.
di Emanuele Rispoli