20.07.2022 – 08:00 – Chi l’ha detto che il teatro si fa solo in teatro? Si sente spesso parlare dell’importanza di portare la cultura nei borghi decentrati, o ancora nei palcoscenici naturali che di certo in regione non mancano, eppure le occasioni per fondere le due realtà non sono così frequenti. Per fortuna c’è chi a questo proposito ha dato consequenzialità, come la Società Alpina Friulana, che assieme ad alcune istituzioni udinesi organizza la rassegna Montagna, che spettacolo. Una manifestazione che ha l’obiettivo di diffondere la cultura della montagna in montagna, come da linea programmatica della Società sin dalla sua nascita, avvenuta quasi 150 anni fa. Montagna, che spettacolo è la rassegna di spettacoli organizzata dalla Società Alpina Friulana nei suoi rifugi storici. Un progetto che non intende solo valorizzare il grande patrimonio naturalistico della regione, invitando il pubblico tra le cime alpine, ma anche stimolare l’utenza a vivere la montagna in un modo pieno e intenso, godendo della musica e della cultura in teatri naturali esclusivi.
L’iniziativa, oltre a offrire una serie di percorsi culturali organizzati con la collaborazione di Amici della Musica, Associazione musicale e culturale Armonie, CSS Teatro Stabile di Innovazione del FVG e Teatro della Sete, vuole promuovere le realtà imprenditoriali, produttive, agricole e di accoglienza locali. Perché cultura e turismo non sono entità distinte, ma possono marciare di pari passo.
L’edizione 2022 partirà sabato 23 luglio al rifugio Di Brazzà con la fisarmonica del maestro Raffaele Damen mentre il secondo appuntamento è previsto per venerdì 29 luglio con un viaggio musicale nel mondo dell’arpa celtica con Luigina Feruglio. A fine agosto sono in calendario altri tre appuntamenti: il 22 un percorso di musica itinerante tra i rifugi Divisione Julia e Di Brazzà con i gruppi The X Drummers, The Band, Legato Allegro e Cluster Clarinets, il 27 agosto uno spettacolo di marionette per bambini con Michele Polo al rifugio Divisione Julia e infine, il 28 agosto, un concerto della flautista Luisa Sello e dell’ensemble Lis Aganisal impegnati al rifugio Gilberti Soravito. Tutti gli spettacoli sono a ingresso gratuito. Anche per i mesi autunnali sono in programma alcune proposte che prevedono anche una notte in rifugio con un’intrigante “cena con delitto” assieme ad Anathema Teatro e un magico viaggio nel mondo delle fiabe con Emanuela Dall’Aglio.