13.9 C
Udine
venerdì, 9 Maggio 2025

Pillole di Filosofia: Logos, credenze che oscillano

17.07.2022 – 10.00 – Una parola che definire dalle mille anime è poco: dal greco λόγος, il suo significato danza sulla scia di una tumultuosa melodia che oscilla tra ragione, discorso e parola.
Logos infatti, secondo la sua traduzione latina in Verbum, esprime una concezione molto complessa della filosofia greca e che, proprio per questa sua raffinata articolazione, risulta quasi impossibile tradurlo degnamente.
Per Eraclito pare che questa parola significhi “legge universale”, che regola tutto il mondo secondo raziocinio, mentre con Platone si assiste all’associazione tra sapere e logos, in quanto il primo rappresenta “credenza vera associata” al nostro protagonista dell’articolo.
Una parola che non si consuma unicamente nella filosofia greca, ma gode di un ampio uso anche nell’ebraismo ellenistico, nelle varie correnti dello gnosticismo e nel cristianesimo.
Anche in questi ambiti, il logos danza tra utilizzi molto diversificati, in veste di origine, principio e parola divina.
Un termine che raggiunge quindi vere e proprie vette spirituali, concedendosi addirittura l’arduo compito di ponte tra divino e uomo.
Scegliere, raccontare, enumerare, parlare, pensare: una parola ‘infinita’ che rappresenta alla perfezione l’unicità del greco e delle sue meravigliose parole. 

Ultime notizie

Dello stesso autore