16.3 C
Udine
mercoledì, 21 Maggio 2025

Agende aperte in Fvg: sale la preoccupazione per la sotto-variante BA 5 di Omicron

15.07.2022 – 07.40 – È partita la nuova campagna vaccinale in Friuli Venezia Giulia: delle 789 dosi prenotate nella prima giornata di apertura dell’agenda over 60, 393 riguardano proprio la nuova platea. La determina Aifa – quella che amplia il raggio della somministrazione della quarta dose – è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale a tempo di record: il documento era atteso in settimana e, dice il vicegovernatore Riccardo Riccardi, sembra sia proprio questo a confermare “l’importanza della prosecuzione della campagna vaccinale rivolta al contrasto della pandemia”. Le aziende sanitarie, in accordo con la regione, hanno quindi predisposto le agende vaccinali secondo quanto previsto dalle nuove raccomandazioni. Ad ogni modo, saranno necessari alcuni giorni per valutare l’andamento delle prenotazioni, così che il servizio sanitario regionale calibri l’offerta sul territorio. L’aggiornamento delle raccomandazioni sulle dosi di richiamo dei vaccini a mRNA integra quello di aprile, quando il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e l’Agenzia europea per i medicinali (EMA) avevano suggerito la somministrazione di una seconda dose di richiamo alle persone di età superiore agli 80 anni. E, come anticipato, con i contagi al rialzo le raccomandazioni si aggiornano ancora. È quindi il turno delle persone di età compresa tra 60 e 79 anni e le persone fragili di qualsiasi fascia di età.

“L’apertura alla nuova fascia – osserva Riccardi – ha riportato l’attenzione sulla vaccinazione generando un aumento anche delle prenotazioni tra coloro che potevano già accedere al vaccino, ovvero gli over 80 e i soggetti fragili over 60”. E, infine, aggiunge: “Anche se la pandemia ha un andamento differente da quello rilevato nei primi due anni dell’emergenza, dato il numero di ospedalizzazioni molto ridotto rispetto a quello dei contagi, la gestione dell’emergenza richiede comunque di adattarsi a situazioni in continua evoluzione. Voglio quindi ringraziare tutto il personale del Servizio sanitario regionale e tutti i soggetti che, a vario titolo, stanno contribuendo alla buona riuscita della campagna vaccinale, per la grande capacità di adattamento e risposta a scenari che cambiano nel giro di poche ore”.
La vaccinazione si prenota chiamando il call center regionale per salute e sociale (tel. 0434 223522), il centro unico di prenotazione e nelle farmacie convenzionate; c’è poi la prenotazione online tramite webapp.

Riguardo la possibilità di una seconda dose di richiamo nella popolazione generale le agenzie affermano che, al momento, non vi sono prove a sostegno della necessità di un’ulteriore somministrazione per la fascia under 60. Certo è che alle autorità sanitarie europee è giunta raccomandazione riguardo la pianificazione di campagne supplementari per chi corre un rischio più elevato di malattia grave a partire dall’autunno, associando la vaccinazione anti-COVID-19 a quella anti-influenzale.
Da ECDC e EMA arriva anche un aggiornamento sul fronte dei vaccini adattati alle varianti Omicron: stando a quanto riferito dal direttore esecutivo dell’EMA, Emer Cooke, l’approvazione di due sieri potrebbe arrivare a settembre. Preoccupa difatti “la crescita dei ricoveri ospedalieri e in terapia intensiva in diversi paesi”, che per Andrea Ammon, direttore dell’ECDC, sono dovuti soprattutto “alla sotto-variante BA 5 di Omicron”. Sulla campagna in corso interviene di nuovo Ammon: “Stiamo assistendo a un aumento dei tassi di segnalazione di casi. Ciò segna l’inizio di una nuova e diffusa ondata in tutta l’Unione europea. Vi sono ancora troppe persone a rischio di COVID-19 grave che devono essere protette quanto prima. Dobbiamo ricordare alla gente l’importanza della vaccinazione dal primo ciclo al secondo richiamo. Dobbiamo iniziare da subito”.

mb.r

Ultime notizie

Dello stesso autore