11.8 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Imu 2022: come pagare e calcolare le rate

14.07.2022 – 10.00 – Per effettuare il calcolo dell’importo Imu è necessario conoscere la rendita catastale, un valore che cambia a seconda della classe di merito, della categoria catastale, della zona censuaria e del comune. Essa corrisponde, in poche parole, alla base che serve a definire il valore catastale di una casa per il calcolo della tassa. Sono due i fattori che determinano la rendita catastale: uno è relativo alle dimensioni della casa, misurata in funzione della volumetria e del numero di vani; l’altro corrisponde all’estimo. In particolare, la tariffa di estimo viene decisa dal comune in funzione della destinazione d’uso dell’immobile; riguarda sia la tipologia dell’immobile che la zona censuaria nella quale esso è collocato.
È nella visura catastale che si può scoprire la rendita catastale. Una visura catastale è un documento che viene fornito dall’Agenzia delle Entrate e che riporta tutte le informazioni più importanti che possono riguardare un immobile: la sua planimetria, per esempio, ma anche i dati di identificazione catastale come la sezione, il foglio, la particella e il subalterno. In una visura catastale inoltre sono indicati la provincia e il comune di riferimento e, per ogni intestatario, i dati di intestazione, con il codice fiscale, i dati anagrafici e i diritti reali. Essa, infine, comprende i dati di classamento, che corrispondono alla rendita catastale, alla consistenza, alla superficie, alla classe catastale e alla zona censuaria. Per avere le idee più chiare in merito, si può navigare sul sito web di Dove.it e leggere la guida, davvero preziosa e ben scritta, dedicata a questo argomento.

I dati catastali che sono archiviati nel database informatico e che riguardano gli immobili di tutta Italia possono essere consultati su richiesta: è sufficiente rivolgersi a uno Sportello Amico, a uno sportello catastale decentrato o a un Ufficio Provinciale – Territorio. In alternativa si può procedere anche in modalità telematica utilizzando i servizi online del sito web di Agenzia delle Entrate. Nella visura sono presenti i dati che riguardano le particelle iscritte al Catasto Terreni. Tutti i dati catastali che occorrono per conoscere in maniera precisa la rendita catastale possono essere ricavati dal rogito, vale a dire l’atto di compravendita dell’immobile, e corrispondono al comune, alla sezione, al foglio, alla particella e, infine, al subalterno.

[n.t.w.]

Ultime notizie

Dello stesso autore