13.07.2022 – 14.13 – Continua a salire il numero dei contagi da Covid-19 in Italia. L’estate, che doveva confermarsi come l’ultimo sprint di questa insana maratona che è stata la pandemia, non frena l’avanzata del virus. In Italia i casi registrati nelle ultime 24 ore non erano così alti da gennaio: a ieri si attestano sui 142.967, una percentuale di positività che sale al 26%. Il ministero della salute ha comunicato che sono 157 i decessi e che i ricoverati in terapia intensiva, al momento, sono 375; accolti nei reparti ordinari 9.724 pazienti, 270 in più rispetto a ieri. I Paesi e le regioni corrono ai ripari quindi, e lo fanno con l’arma più forte a loro disposizione: una nuova campagna vaccinale che, come affermato il presidente del Consiglio superiore di sanità Locatelli, in estate non deve assolutamente subire rallentamenti. Intanto anche l’Organizzazione mondiale della sanità mette i Governi sull’attenti: è stato il direttore generale dell’OMS, Tedros Adhanom Ghebreyesus, a esortarli ad adattare rapidamente i piani epidemiologici, aggiornandoli sulla base dello sviluppo di nuove varianti.
Anche il Friuli Venezia Giulia è in prima fila e, con 3.037 nuove positività segnalate a ieri, prepara la corsa per la quarta dose da somministrare agli over 60. Ministero della salute, Consiglio superiore di sanità, l’Agenzia italiana del farmaco, l’Istituto superiore di sanità e l’amministrazione regionale confermano l’apertura delle agende vaccinali per la prenotazione della quarta dose; il secondo booster verrà somministrato a tutte le persone tra i 60 e i 79 anni di età, oltre ai soggetti fragili dai 12 anni.
Una platea vaccinabile di circa 400mila persone, dalla quale vengono esclusi “coloro che hanno contratto il Covid-19 negli ultimi 120 giorni quindi, considerando la forte circolazione del virus, un numero rilevante di cittadini”, fa sapere il vicegovernatore del Friuli Venezia Giulia, Riccardo Riccardi. Una decina di strutture, distribuite sul territorio regionale, fungeranno da hub, da aggiungersi a quelli tutt’ora attivi. “L’attivazione di ulteriori strutture – aggiunge il sarà valutata sulla base dell’andamento della domanda di vaccinazioni, che oggi è di circa 3mila dosi alla settimana”.
Si parte con le prenotazioni: al momento i cittadini possono prenotare la vaccinazione attraverso i consueti canali, ovvero il call center regionale per salute e sociale (tel. 0434 223522), il centro unico di prenotazione e le farmacie convenzionate; poi, la prenotazione online tramite webapp a partire dalle ore 12 di domani, giovedì 14 luglio.
Infine, il vicegovernatore ha spiegato che “all’attività svolta dagli hub vaccinali contiamo di aggiungere quella dei medici di medicina generale; domattina è infatti previsto un incontro tra i vertici dei Dipartimenti di prevenzione e i referenti di questi sanitari per confermare anche in questo caso la validità degli accordi già siglati nelle precedenti fasi dell’emergenza pandemica”.
b.b