13.07.2022 – 11.02 – “Quando spunta la luna tacciono le campane e i sentieri sembrano impenetrabili. Quando spunta la luna il mare copre la terra e il cuore diventa isola nell’infinito.” (Federico García Lorca). Questa sera, 13 luglio 2022, sarà possibile ammirare la Luna piena più grande e spettacolare dell’anno. Denominata Superluna del Cervo dai nativi americani Algonchini nel loro calendario lunare, diventato famoso negli 30’, simboleggia il momento in cui il maschio del cervo rinnova i palchi delle corna, che raggiungono in questo periodo la loro massima crescita, per poi perderli nel periodo autunnale. Se per gli animali questo momento rappresenta una nuova rinascita in cui poter dimostrare la propria forza, per noi esseri umano può essere colto come un’opportunità di ricaricare le energie.
Da un punto di vista astronomico la Superluna del Cervo, che gli scienziati definiscono Luna Piena al Perigeo o “perigeo-syzygy“, è definita la più grande dell’anno perché si trova nel punto della sua orbita più vicino alla Terra. Questa mattina il punto verrà raggiunto precisamente alle 11.09 (alla distanza di 357.263 chilometri) e circa nove ore più tardi, alle 20.37 raggiungerà la fase di Luna piena. La luna, che di solito si trova a 384.400 km di distanza, si troverà infatti vicino al perigeo (il punto più vicino alla Terra dell’orbita lunare). Per poterla ammirare in tutta la sua grandezza lo sguardo dovrà essere puntato tra Sud e Sud-Est. Il termine Superluna coniato nel 1979 dall’astrologo Richard Nolle, mai ufficializzato dall’International Astronomic Union, può essere utilizzato quando la distanza tra la Luna e la Terra arriva almeno al 90% del suo massimo perigeo possibile rispetto la distanza media), misurata a partire dal centro dei due corpi celesti. Quando il punto dell’orbita lunare è più vicino a noi, l’illusione ottica la fa apparire più grande e luminosa del solito.
Sarà possibile osservare la Superluna del Cervo e anche in streaming gratuito grazie alla diretta del Virtual Telescope, sul loro sito a partire dalle ore 21,00 italiane, e dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf), che andrà in onda a partire dalle ore 21,30 sui canali YouTube e Facebook di EduINAF.
Calendario lunare Algonchini
Wolf Moon, Luna del Lupo – Gennaio
Snow Moon, Luna della Neve – Febbraio
Worm Moon, Luna del Lombrico– Marzo
Pink Moon, Luna Rosa – Aprile
Flower Moon, Luna dei Fiori – Maggio
Strawberry Moon, Luna delle Fragole – Giugno
Buck Moon, Luna del Cervo – Luglio
Sturgeon Moon, Luna dello Storione – Agosto
Corn Moon o Harvest Moon, Luna del Mais o Luna del Raccolto – Settembre
Hunter’s Moon o Harvest Moon, Luna del cacciatore o Luna del Raccolto – Ottobre
Beaver Moon, Luna del Castoro – Novembre
Cold Moon o Long Nights Moon, La Luna Fredda o la Luna delle Notti Lunghe – Dicembre
[l.f]