11.8 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Allarme siccità in Fvg: i primi provvedimenti della Regione

08.07.2022 – 07.10 – A seguito della proclamazione dello stato di emergenza in Friuli Venezia Giulia a causa della perdurante siccità, il piano complessivo prevede per la Regione un investimento di 16 milioni di euro dal governo; attualmente ne sono giunti 4,2 milioni a disposizione della Protezione Civile regionale.
Come agirà la Regione per far fronte all’emergenza sul territorio? In linea generazione imperativa appare la sostituzione delle condotte idriche e la realizzazione di nuove a titolo provvisorio, onde evitare gli sprechi. Verranno poi costruiti grandi pozzi per l’estrazione dell’acqua sotterranea, con appositi container botte connessi agli acquedotti già operativi.
I lavori, destinati a iniziare quanto prima, non dovrebbero richiedere più di sei mesi; gli interventi maggiormente urgenti verranno realizzati nell’arco di un mese (ad esempio l’acquisto delle autobotti con le cisterne).

Discendendo dal nord della Regione al sud, nel Pordenonese, a Caneva e Polcenigo verranno costruite delle condotte idriche provvisorie e delle stazioni di pompaggio presso le sorgenti del Livenza; presso i comuni di Pontebba, Paularo e Lauco verranno invece inseriti misuratori di livello a batteria; in linea generale in tutto il FVG sono previsti impianti di potabilizzazione e un sistema coordinato di trasporto dell’acqua potabile.
Èinoltre previsto, rimanendo nell’ambito montano, la presa al servizio di Maniago e Vajont (1,1 milioni), il potenziamento dell’acquedotto di Meduno (2,2 milioni), il potenziamento dell’impianto di potabilizzazione di Frisanco (945 mila euro) e Fanna (961 mila euro) e infine, in ambito friulano, l’installazione di filtri a carboni attivi a Udine (313294 mila euro).

[z.s.]

Zeno Saracino
Zeno Saracinohttps://www.triesteallnews.it
Giornalista pubblicista. Blog personale: https://zenosaracino.blogspot.com/

Ultime notizie

Dello stesso autore