11.8 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Pnrr: Distretto della Sedia e Informest siglano accordo per coglierne opportunità

05.07.2022 – 07.10 – Cinque Comuni del Distretto della Sedia, con Manzano come capofila, e l’Informest di Gorizia hanno firmato un protocollo di collaborazione, che sarà valido fino al 2023, per poter accedere ai Bandi europei 2021-2027 e ai fondi del Pnrr. Lo scopo è quello di mettere insieme le competenze delle Amministrazioni comunali unitamente alla capacità di Informest di attrarre fondi per lo sviluppo del territorio, al fine di rilanciare sotto diversi aspetti quello che è stato il cuore del Distretto. L’idea di mettersi in rete e creare una filiera di Comuni, nasce dall’esigenza di presentarsi come una massa critica maggiormente performativa che sia in grado di cogliere le opportunità dei finanziamenti europei e del PNRR. Questo sarà reso possibile anche grazie alla collaborazione appena sottoscritta con Informest, una associazione di consulenza di cui la Regione FVG è socia al 99 per cento.

Manzano, Corno di Rosazzo, Pavia di Udine, Premariacco e San Giovanni al Natisone che, insieme, indicheranno gli obiettivi da perseguire saranno affiancati da project manager, il cui aiuto non sarà solo quello di consigliare, ma altresì di redigere e presentare i progetti. Un supporto prezioso per poter meglio individuare Assi e Misure sulle quali collocarsi sia all’interno del Quadro finanziario europeo 2021-2027, sia del PNRR. Secondo il presidente di Informest, Boris Dijust, è necassario essere pronti quando, con Gorizia e Nova Gorica Capitale Europea della Cultura 2025, arriverà una congiuntura di fondi difficilmente ripetibile in Regione. Ultimazione della digitalizzazione delle Amministrazioni comunali, cercare di creare delle Comunità energetiche e servizi alla persona sono sicuramente tra le priorità espresse dagli Enti e sottolineate dal sindaco di Manzano Piero Furlani. Il fatto che Informest faccia parte della Segreteria Tecnica regionale ha un duplice vantaggio: da un lato è in grado di poter declinare in relazioni concrete le logiche della Cabina di Regia e sfruttare al meglio le risorse del PNRR; dall’altro essendo un servizio totalmente gratuito, non obbliga i Comuni ad avvalersi di società di consulenza esterne per la progettazione, redazione e presentazione dei bandi e quindi di costi aggiuntavi.

 

Ultime notizie

Dello stesso autore