Alla difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile, per l’efficientamento energetico e per il risparmio idrico (società e associazioni sportive dilettantistiche e professionistiche) 500mila euro, 1 milione come contributo per la realizzazione di impianti fotovoltaici nell’area dell’aeroporto di Trieste-Friuli Venezia Giulia e infine 4 milioni e 240 mila euro per opere idrauliche sul territorio.
Infrastrutture e trasporti potranno beneficiare di ulteriori 10 milioni e 700mila euro per la viabilità straordinaria a sostegno dell’evento “Go! 2025 Nova Gorica e Gorizia Capitale europea della cultura 2025”, 8,5 milioni per la viabilità Palmanova-Manzano, 3 milioni per la ciclabilità, 6 milioni per i centri minori e 5 milioni complessivi a favore degli interporti per l’ammodernamento delle infrastrutture (2 milioni per raddoppio linea Ziu stazione Osoppo, 1,5 milioni per raccordo Ziu stazione Ronchi dei Legionari e 1,5 milioni per interporto Fernetti).
La Regione mette poi a disposizione 70 milioni di euro al fine di dare certezza all’avvio delle operazioni societarie necessarie e propedeutiche al passaggio della concessione da Autovie ad Alto Adriatico. Infine vengono assegnate 2 milioni di euro per la realizzazione di un’infrastruttura informatica utile all’avvio dell’organismo pagatore autonomo in Ersa.
[n.t.w]