11.8 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Sotto cieli laterali: al via la settima edizione di “L’Arte non Mente”

Inaugurazione il 1 luglio ed eventi collaterali con artisti, musicisti, pensatori e poeti fino al 23 luglio al padiglione 9 del Parco Sant’Osvaldo

21.06.2022 – 10.30 – Tre settimane all’insegna dell’arte contemporanea, con incontri, eventi, concerti e performance site specific dedicati a un pubblico vasto e diversificato. È SOTTO CIELI LATERALI, titolo del programma della settima edizione di L’Arte non Mente, il contenitore artistico delle ‘Feste d’Estate’ al Parco di Sant’Osvaldo di Udine, ideato e curato da Donatella Nonino, referente della Cooperativa Duemilauno Agenzia Sociale e ideatrice e direttore artistico di tutte le edizioni della manifestazione.
Dopo due anni di stop dovuti all’emergenza sanitaria da COVID-19, il calendario degli
eventi del parco dell’ex Manicomio dedicati alle arti visive riprenderà il 1 luglio e
continuerà nelle serate di giovedì, venerdì e sabato fino al 23 luglio.

 

Gli artisti coinvolti che occuperanno lo storico Padiglione 9 (reparto di contenzione
femminile dell’ex Ospedale Psichiatrico Provinciale di Udine) sono Silvia Braida e
Alfonso Firmani, di provenienza friulana, assieme alla londinese Sarah Bennett, le cui
opere saranno ospitate grazie alle sinergie create da Michela Vogrig del Cosm con
Pompeo Martelli, direttore Laboratorio Museo della Mente – Dipartimento di salute
mentale Asl Roma 1, socio istituzionale dell’International Council of Museums – Italia.
Grazie a questa collaborazione, inoltre, L’Arte non Mente entra a far parte del network
nazionale Mente in Rete che si occupa della valorizzazione della memoria degli ex
ospedali psichiatrici e della loro rigenerazione.
A Braida, Firmani e Bennet, si aggiunge il gruppo di ricerca multimediale di giovani
artisti triestini ‘Buozzi Gang’, con un video art-site specifico girato nel medesimo
Padiglione.

A corredo delle mostre, durante ogni serata, ci sarà la partecipazione di altri artisti e
performer che interpreteranno il tema di questa edizione “SOTTO CIELI LATERALI” e
nel giardino esterno ci saranno alcune installazioni artistiche di Cattivofrank.
Il calendario è arricchito in modo suggestivo e insolito da artisti performer come Rouge
Maudit, Giorgia Cuttini, Nadia Frasson, da fotografi di riconosciuto talento come
Paolo Comello e Ivan Quaiattini, da poeti come Francesco Targhetta che sarà
accompagnato dai musicisti Chiara Lee e Freddy Murpy proposti dall’associazione “PAB
Porto dei Benandanti di Portogruaro”, e insieme offriranno una visione complessiva ed
estemporanea nel contesto del tema e del luogo.

Così Donatella Nonino:Il Parco di Sant’Osvaldo tutt’ora richiede un’attenzione
particolare per la sua attrattiva storica e botanica, ma è soprattutto un luogo di
memoria che oggi riceve attenzione da parte delle istituzioni pubbliche che stanno
promuovendo la sua conservazione e valorizzazione sotto diversi aspetti. È di fatto un
luogo d’incontro per la cittadinanza, oltre che occasione di attenzione per la sua storia
anche in un’ottica di rigenerazione del sito”.
A riprova di questo interesse per il luogo da parte dei cittadini, i numeri registrati:
durante la sesta edizione 2019 di L’Arte non Mente, sempre sostenuta dalla cooperativa Duemilauno Agenzia Sociale, dal Dipartimento di Salute Mentale, dal consorzio COSM e
dalle sue cooperative consociate, dal Comune di Udine e dalla Fondazione Friuli, oltre
6.000 persone hanno animato e frequentato il Parco. Questo, insieme ad altre
importanti iniziative di tutta la cooperazione sociale, ha fatto da volano fino ad ottenere
il vincolo sull’intera area da parte della Soprintendenza Archeologia, belle arti e
paesaggio del Friuli Venezia Giulia e lo stanziamento di cospicui finanziamenti da parte
della Regione FVG finalizzati alla conservazione e rigenerazione dell’ex Manicomio.
L’Arte non Mente ha trovato continuità anche grazie al supporto dell’associazione
Opificio330, a fianco della cooperazione sociale e a dimostrazione che il territorio è un
convinto sostenitore degli obiettivi di salvaguardia del sito.

Ultime notizie

Dello stesso autore