12.5 C
Udine
sabato, 10 Maggio 2025

Siccità: quattro incendi in Friuli in un pomeriggio con distruzione di terreni

21.06.2022 – 11.00 – Quattro gli incendi registrati nella giornata di ieri, lunedì 20 giugno, nella zone di Pordenone, Udine, San Giovanni al Natisone e Manzanotra le 13 e le 17 del pomeriggio. La forte siccità che non si manifestava così brutale da circa settant’anni, continua a provocare danni ai terreni. La mancanza nel sottosuolo di umidità a causa di assenza di precipitazioni, porta la terra a diventare molto terreno “fertile” per incendi dati dalle temperature elevate di quest’estate.

 

La prima richiesta di allarme è avvenuta ieri verso le ore 12 nei pressi di un campo ad Arba. Il comando di Pordenone ha subito provveduto a inviare la squadra e l’autobotte del distaccamento di Spilimbergo che giunti sul posto hanno spento l’incendio in breve tempo, per poi occuparsi della bonifica dell’area andata a fuoco.

A seguire, ci sono state altre tre richieste d’intervento per incendio, giunte al Comando dei Vigili del fuoco di Udine. La prima segnalazione riguardava un campo di cereali in fiamme a Coseano; per questo incendio sono state attivate le squadre dei distaccamenti di Codroipo e Spilimbergo che, supportate anche da un autocarro a trazione integrale allestito per la lotta agli incendi boschivi giunto dalla sede centrale, hanno spento il rogo e bonificato l’area in poco meno di due ore.

San Giovanni al Natisone è il terzo luogo in cui, nel giro di poche ore dagli incendi precedenti, è stato richiesto l’intervento di una squadra e un’autobotte del comando di Gorizia che hanno concluso l’intervento in un’ora circa.

Quasi contemporaneamente, un allarme al rogo di campi coltivati a Manzano è giunto in allarme alla sala operativa del comando di Udine alle 15.45 circa. Per questo incendio sono state impiegate squadre dei Vigili del fuoco della sede centrale di Udine, del distaccamento di Cividale e del comando di Gorizia alle quali si è aggiunto anche il funzionario di guardia del comando di Udine. Il supporto dei volontari Antincendio Boschivo della Protezione civile è stato necessario insieme alla Protezione civile e il Corpo Forestale regionale per riuscire a bloccare l’incendio poco prima che raggiungesse delle abitazioni, lontane dalle fiamme circa cento metri. L’intervento di bonifica successivo ha coinvolto 10 ettari di campi da risanare.

 

f.s.

 

Ultime notizie

Dello stesso autore