11.8 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Fvg in Movimento: Ovaro è uno dei “Borghi autentici d’Italia”

17.06.2022 – 08.00 – “FVG IN MOVIMENTO. 10.000 passi di salute” vuole promuovere l’attività motoria come benessere fisico e mentale attraverso degli itinerari che si espandono in 59 percorsi per 70 comuni del territorio del Friuli Venezia Giulia. Dal mare ai monti, fino ai laghi, fiumi e colline sono i luoghi che andremo a scoprire insieme valorizzando anche l’intrattenimento che ogni comune può offrire: eventi culturali, storia del luogo, tradizione, enogastronomia, scoperta di borghi, camminate naturalistiche e conoscenza di flora e fauna tipica del nostro territorio attraverso dei percorsi informativi pensati per ogni località tra le 59 scelte da FVG IN MOVIMENTO.

Un piccolo paese che si rivela una perla della montagna carnica, Ovaro si colloca nella Val Degano ed è parte dei “Borghi autentici d’Italia” per la sua raffinata bellezza e cura dei suoi abitanti (1.922). A dare maggior valore al paese è la sua storia. In passato è stata meta e dimora fissa di case padronali che documentano delle attività economiche storicamente significative, come “la casa delle cento finestre” a Mione.

LUOGHI CULTURALI E FESTE TRADIZIONALI:

Il “Museo del Legno e della Segheria Veneziana” illustra il processo di lavorazione del legname, che rappresentò una grande risorsa per questo territorio specialmente nell’Età moderna durante il dominio della Serenissima. La mostra “Planelas e Scugjelas” è invece testimonianza del lavoro e dei prodotti delle fornaci in Alta Carnia. Infine, un’altra importante risorsa è stato il carbon fossile, che veniva estratto nelle miniere fino alla prima metà del secolo scorso. L’esperienza dei minatori si può rivivere oggi nella Ex Miniera di Cludinico. Due sono le feste tradizionali più sentite dal paese: la Festa del Malgaro che si tiene in agosto dove è possibile degustare diversi tipi di formaggi locali, prodotto enogastronomico per cui Ovaro si contraddistingue in tutta la Carnia insieme a Sutrio e Enemonzo; la Festa di San Martino con l’Antico Mercato che si tiene ogni anno l’11 novembre e per l’occasione vengono allestiti degli stand con prodotti tipici, chioschi con il classico vin brulè e giochi di intrattenimento.

PERCORSI NATURALISTICI

La vallata è meta di splendide camminate che portano verso il Col Gentile, il Monte Arvenis e lo Zoncolan, oppure fra le frazioni di fondovalle per la visita agli edifici storici. La Pieve di Santa Maria di Gorto è un’altra meta naturalistica e culturale da vedere, collocata su un’altura di roccia tra le frazioni di Agrons e Cella: è una delle antiche chiese battesimali carniche, inserita nel “Cammino delle Pievi”. Oltre alla famosa e ambiziosa salita dello Zoncolan, numerosi sono anche i percorsi che si possono affrontare in mountain bike per gli appassionati.

per informazioni: Ufficio di Informazione e Accoglienza Turistica di Ovaro

Ultime notizie

Dello stesso autore