11.8 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Val Tramontina, un viaggio tra acque smeraldine e sapori antichi

10.06.2022 – 08.00 – “FVG IN MOVIMENTO. 10.000 passi di salute” vuole promuovere l’attività motoria come benessere fisico e mentale attraverso degli itinerari che si espandono in 59 percorsi per 70 comuni del territorio del Friuli Venezia Giulia. Dal mare ai monti, fino ai laghi, fiumi e colline sono i luoghi che andremo a scoprire insieme valorizzando anche l’intrattenimento che ogni comune può offrire: eventi culturali, storia del luogo, tradizione, enogastronomia, scoperta di borghi, camminate naturalistiche e conoscenza di flora e fauna tipica del nostro territorio attraverso dei percorsi informativi pensati per ogni località tra le 59 scelte da FVG IN MOVIMENTO.

Val Tramontina: Tramonti di Sopra e Tramonti di Sotto

Gli appassionati di natura, escursioni e trekking non possono non prendere in considerazione la Val Tramontina, un’ansa a ridosso delle dolomiti friulane, eletta meraviglia d’Italia e indicata tra le migliori wild swimming destination. La valle si sviluppa principalmente sul territorio di due comuni, piccoli in termini di popolazione ma molto estesi: Tramonti di Sopra e Tramonti di Sotto. Pur non raggiungendo complessivamente i 700 abitanti, i due paesi offrono un insieme di proposte antropiche e di attività estremamente ricco e interessante. La vera attrattiva del luogo tuttavia sono le meraviglie naturalistiche e l’ambiente incontaminato, tra laghi, fiumi, montagne e boschi.

Pozze smeraldine

Sono una delle destinazioni turistiche più note del Friuli Venezia Giulia a livello nazionale. Le pozze smeraldine sono piscine naturali dall’acqua limpida, circondate dal verde, facilmente raggiungibili. Sono considerate uno dei dieci posti più belli d’Italia dove fare il bagno. Le pozze smeraldine di Tramonti di Sopra, lungo il corso del Meduna, sono un angolo davvero speciale inserito in uno dei contesti naturalistici più selvaggi delle Dolomiti. Per raggiungere il sito è sufficiente una passeggiata di pochi minuti lungo un sentiero che parte da Tramonti di Sopra e si inoltra nel Parco delle Dolomiti friulane. In questo tratto del fiume, l’acqua si raccoglie in pozze profonde e le rocce bianche forniscono la piattaforma perfetta per un tuffo nelle sue acque cristalline color smeraldo.

Lago di Redona

È un lago artificiale costruito negli anni ‘50 per fare fronte al fabbisogno energetico e spartito tra i due comuni di Tramonti. Nei periodi di secca dal lago affiora il vecchio borgo di Movada, che nel tempo è stato inghiottito dalle acque e che dà oggi l’impressione di essere un paese fantasma.

Cà Zul e Cà Selva

Il lago di Cà Zul , meglio noto come lago del Ciul o Lâc dal Çûl, e Cà Selva sono altri due bacini idrografici artificiali, creati da sbarramenti sul fiume Meduna, della valle. Il lago Cà Zul può essere raggiunto per sentiero da Tramonti di Sopra oppure attraverso le due lunghissime gallerie che lo collegano al lago di Selva ed alla val Silisa. Lungo la sponda destra del lago Cà Selva è possibile seguire un percorso che porta al torrente Silisia e al borgo abbandonato di Tranconere.

Pàlcoda

È una località del comune di Tramonti di Sotto. Si tratta di un suggestivo paese abbandonato tra i boschi delle prealpi Carniche, situato nell’alta valle del torrente Chiarzò, ed è raggiungibile solamente attraverso dei sentieri che partono da Tramonti di Sotto e da Campone.

Frassaneit di sotto

È un altro borgo abbandonato raggiungibile seguendo il il sentiero CAI n.393. È ormai quasi interamente ridotto in ruderi, fatta salva qualche abitazione che è stata recuperata.

La valle offre molti altri percorsi per attività ed escursioni di ogni tipo. Il territorio della Val Tramontina, in parte rientrante nel Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, è un paradiso per gli amanti dell’aria aperta e degli sport outdoor, quali mountain bike, arrampicata, escursioni: dal Monte Rest alla Strada da lis Fornas, passando per il Canal di Cuna, Chiampis, Fontanon dal Toff e altro ancora.

Enogastronomia

Fra le autentiche prelibatezze della Valle troviamo il pistum, composto prodotto dalla fermentazione della rapa; il formai dal cit, tipico formaggio un tempo conservato nei caratteristici recipienti di pietra, il formaggio salato generato da salamoie centenarie e la pitina, la regina della Val Tramontina. Alla Pitina, una polpetta di carne affumicata originaria della zona, è dedicata anche una festa locale.

Ristoratori e produttori mantengono vive le tradizioni di un tempo grazie alle antiche ricette tramandate oralmente di borgata in borgata e le rivisitano oggi in chiave contemporanea di modo che i vostri piatti possano contenere il sapore dell’autenticità, anima di questi luoghi.

ARTinVAL, il festival delle Arti e dell’Artigianato

Si tratta di un evento che si tiene a luglio a Tramonti di Mezzo, il suggestivo borgo dei cestai posto al centro della Val Tramontina. È una festa piena di colori e allegria, con laboratori per grandi e piccini, conferenze, concerti e musica itinerante, un ricco mercatino artigianale, i prodotti tipici locali e i gustosi piatti della tradizione friulana e tramontina. Nello stesso periodo nel comune si celebra anche la Festa della Beata Vergine del Carmine.

Ri.natura

È un progetto esperienziale dedicato alla “ri.connessione” alla Natura che organizza eventi di vario tipo (culturale, sportivo e spirituale) nella val Tramontina e nel Parco delle Dolomiti Friulane. Trekking, meditazione, musica, ma anche esperienze adrenaliniche come le escurioni in kayak con il campione olimpico Daniele Molmenti nei laghi della valle.

 

Ultime notizie

Dello stesso autore