09.06.2022 – 15.30 – Grazie alla collaborazione tra l’Enaip di Pasian di Prato e l’Asd Trc Racing di Noventa di Piave da una macchina incidentata nascerà un’automobile elettrica da corsa.
Il tutto nasce dall’idea di innovare i canoni standard della Formula Driver, settore automobilistico che avvicina i giovani a partire dai sedici anni al mondo delle corse, realizzando una vettura completamente elettrica in grado di scendere in pista.
Dopo un anno di ricerche e partendo con l’idea di abbinare a una Peugeot 106, modello di riferimento per l’automobilismo sportivo, il motore di un muletto e le batterie di un camion, il team di lavoro ha approvato l’idea di partire da un’auto elettrica incidentata per poi trasferirne la meccanica all’interno della Peugeot 106. E così il motore elettrico di una Renault Zoe incidentata ma con l’unità motrice perfettamente integra è stata trasferita all’Enaip per iniziare i lavori.
Sotto la costante supervisione dei professori e del coordinatore Stefano De Marco, gli studenti nel corso dell’anno scolastico si sono dedicati alla realizzazione degli interventi riuscendo nell’impresa di innestare il motore della Zoe sulla Peugeot 106. Terminati i lavori di trasferimento dell’unità motore da una macchina all’altra, verso la fine dell’anno scolastico, la vettura sarà trasferita in carrozzeria, dove verranno terminati i lavori di preparazione. A ottobre si terminerà quindi con l’installazione dell’impianto elettrico. A seguire, il via libera per la tanto attesa fase di collaudo, in programma per la primavera 2023.
“Innovazione, formazione e un sano messaggio di sport. Sono questi i tre fattori che ci hanno spinto ad intraprendere e portare avanti il progetto – dichiara Claudio Zamuner, presidente dell’Asd Trc Racing di Noventa di Piave –. Riteniamo fondamentale il ruolo degli istituti professionali nella formazione di figure preparate da inserire nel mondo del lavoro, tant’è che dal 2006 collaboriamo con diversi istituti del territorio, sia veneti che friulani. Come Asd vogliamo diffondere un sano messaggio di sport, convinti che sia fondamentale per la crescita delle persone fin dalla giovane età”.
Tanta la soddisfazione espressa anche dal nostro coordinatore di area Stefano De Marco, che si è detto soddisfatto per la buona riuscita del progetto, seguito personalmente dall’inizio con grande passione. “Ci tengo a ringraziare Trc Racing per questa importante opportunità – ha detto –. Prendere parte a questa iniziativa è stato per i ragazzi, protagonisti numero uno, un grande momento di crescita professionale, visto che hanno avuto la possibilità di lavorare con vetture elettriche che ormai stanno diventando il futuro del settore”.
di Giovanni Manisi