06.06.2022 – 07.10 – Questa mattina in onore del Patriarca Bertrando, Patrono Civile della città di Udine, dalle 9 alle 11, si svolgerà una seduta straordinaria del Consiglio Comunale dei Ragazzi alla presenza del sindaco Pietro Fontanini e dell’assessore all’Istruzione Elisabetta Marioni. Al termine, i giovani consiglieri e gli allievi dello “Stringher” renderanno omaggio all’Icona civile del Patriarca, che si trova nel Salone del Popolo, poi proseguiranno in corteo verso il Duomo per partecipare, alle 11.30, alle celebrazioni del Patriarca Bertrando, organizzate dal Fogolâr Civic, e compiere il tradizionale Rito del Tocco incentrato sull’originario rito del tocco floreale dell’urna contenente le spoglie del Patriarca, nella Cattedrale. Verso mezzogiorno il Consiglio dei Ragazzi e la classe terza A dell’Istituto “Stringher” visiteranno il Museo del Duomo dove è depositata la più antica bandiera aquileiese conservata (sec.XIV), che riprende il mito popolare dell’aquila dorata che apparve nel cielo azzurro del Friuli nel 181 a.C, momento solenne della fondazione della colonia romana di Aquileia. L’antica bandiera è strettamente collegata al nome del Patriarca Bertrando in quanto fu ritrovata come parte del suo corredo funebre quando venne ucciso, il 6 giugno del 1350, da nobili ribelli che contestavano le sue riforme nei pressi del guado sul torrente Meduna, a San Giorgio della Richinvelda.
Bertrando di Saint Geniès (1260-1350), il 30 marzo 2001 fu proclamato dal Consiglio comunale di Udine ‘Patrono Civile della Comunità‘, in quanto figura epica del buon governante e considerato padre della democrazia udinese. Scelse Udine quale sede della Chiesa di Aquileia e capitale del Friuli dove improntò la riorganizzazione del suo Stato, secondo la concezione francese di cui aveva esperienza, basando lo sviluppo locale su principi di federalismo attraverso l’applicazione di riforme istituzionali laiche ed ecclesiali, amministrative e militari tali da rinvigorire la sua giurisdizione nel contesto europeo. Fu anche il promotore della prima Università friulana e mitteleuropea del tempo.
Alla seduta parteciperanno anche il prof. Alberto Travain, presidente del Fogolâr Civic e dell’Academie dal Friûl con i due decani dei sodalizi, Manuela Bondio ed Eugenio Pidutti, e la classe terza A dell’Istituto Tecnico per il Turismo “B. Stringher”, accompagnata dai docenti Monica Secco, Michele Galliussi e Maria Grazia Piovesan.
(Fonte EuroAquileienses)
[l.f]