04.06.2022 – 07.10 – Un passo importante per la cittadina balneare che prevede un’estate intensa di lavoro già confermata dal numero delle prenotazioni. Ieri pomeriggio è stato inaugurato il Punto di primo intervento (Ppi) di Lignano Sabbiadoro, in via Tarvisio. Sarà un servizio di fondamentale importanza che durerà fino a fine settembre sia per i residenti, sia per tutti i turisti che soggiorneranno nella cittadina. Un inizio attività che segue di pochi giorni l’apertura della Guardia medica turistica, funzionante dal 1° giugno. La nuova gestione prevede un sistema diverso di co-progettazione che coinvolge due realtà operanti sul territorio, la Sogit e la Croce Rossa, mentre la Guardia medica turistica, che si trova all’interno della stessa struttura, si basa sull’intervento del medico di medicina generale sia a livello ambulatoriale, sia domiciliare ed è esclusivamente dedicato ai turisti. Nella struttura che accumuna entrambi i servizi saranno presenti 2 ambulanze h24 con altrettanti autisti soccorritori, di cui una anche con infermiere; un medico di pronto soccorso, un infermiere e un operatore socio sanitario h24, più due medici nella guardia turistica. Per affrontare questi giorni della Pentecoste, nonostante l’augurio da parte del direttore generale di ASUFC, Denis Caporale, che tutto proceda in modo tranquillo, c’è stata una riunione con la Prefettura e le forze dell’ordine per mettere in atto un piano di coordinamento generale che sia in grado di far fronte a questo primo “fine settimana caldo” d’inizio estate.
Un altro elemento importante di questo servizio sanitario che offrirà maggiore copertura è che, nei mesi di luglio e agosto, verranno garantite prestazioni di emodialisi gestite dalla Struttura nefrologia e dialisi, che prevedono tre sedute settimanali pomeridiane nelle giornate di martedì, giovedì e sabato. Inoltre, mediante l’estensione della convenzione con l’Associazione Fraternita di Misericordia della Bassa Friulana sarà possibile per le persone in dialisi, che ne dovessero aver bisogno, essere trasportate dal Ppi di Lignano al presidio ospedaliero di Latisana.
“L’Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale raggiunge con la riattivazione del servizio di Guardia medica turistica e del Punto di primo intervento (Ppi) di Lignano Sabbiadoro un risultato di grande importanza, non scontato in una situazione con una carenza endemica di personale, che impone scelte complesse in ogni direzione.” È stato il commento del vicegovernatore con delega alla Salute intervenuto ieri pomeriggio all’inaugurazione.
Il Punto di primo intervento, funzionalmente collegato al Pronto soccorso di Latisana, sarà aperto dalle ore 15 del 3 giugno fino alle 8 del 6 giugno; dal 10 giugno aprirà tutti i giorni h24 fino al 12 settembre; successivamente dalle ore 15 del 16 settembre alle ore 8 del 19 settembre e dalle ore 15 del 23 settembre alle ore 8 del 26 settembre. Per le prestazioni non urgenti è necessario il pagamento del ticket, come da norme e tariffe nazionali e regionali. Sarà inoltre disponibile un servizio di interpretariato dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 21 tutti i giorni di apertura del Ppi
Per quanto riguarda la Guardia medica turistica dal primo fino al 30 giugno il servizio sarà aperto con orario dalle 8 alle 20; dal primo luglio fino al 28 agosto sarà garantito h24; dal 29 agosto fino al 18 settembre nuovamente con orario dalle 8 alle 20.
Le prestazioni erogate sono soggette a tariffazione, con pagamento esclusivamente tramite Pos: 18 euro per la visita ambulatoriale, 30 euro per la visita medica domiciliare; 10 euro per atti medici ripetitivi.
[l.f]