11.8 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

“In campo insieme”, Slow Food Carnia unisce territorio, alimentazione e movimento

01.06.2022 – 10.30 – Si è tenuta ieri, martedì 31 maggio nella Sala Convegni Comunità Montana di Tolmezzo, la conferenza stampa per la presentazione del progetto IN CAMPO INSIEME organizzato e presentato da Slow Food Carnia. Il progetto è nato durante il periodo dell’isolamento causato dalla pandemia da Covid-19, nella considerazione urgente di intervenire territorialmente nella vita delle persone di montagna che si sono ritrovate improvvisamente isolate, impossibilitate a svolgere una corretta attività fisica, fosse anche solo la passeggiata quotidiana, e di conseguenza a riversare la ricerca di un conforto in un’alimentazione scorretta e nell’utilizzo costante dei dispositivi telematici che hanno contribuito, in sordina, ad abituare le persone all’autoesclusione e all’isolamento.

Tutti questi aspetti, hanno peggiorato le condizioni di salute sia fisica che psicologica delle persone, in particolare giovani e anziani. Slow Food Carnia, con la sua crescente attenzione alle esigenze delle realtà montane, umane, sportive e alimentari, ha creato un progetto che volgerà la sua attenzione alla motivazione della ripresa fisica attraverso la conoscenza del proprio territorio con degli orienteering gastronomici, volti principalmente ad un’attività non competitiva che si svolgerà all’interno dei paesi e delle aree verdi, in un percorso dove i partecipanti cercheranno i vari punti segnati sulla mappa in cui troveranno dei piccoli banchetti gestiti da produttori locali che offriranno un assaggio del proprio prodotto con annessa descrizione e spiegazione. In questo modo, la manifestazione volge la sua focalizzazione sulla logica delle attività non competitive, ma utili e costruttive se svolte in uno stato di collaborazione e condivisione: territorio montano, passeggiata affiancata e aiuto reciproco nella ricerca dei punti di orienteering, scambio di informazioni e conoscenza con i produttori locali.

Singoli abitanti, piccole aziende, giovani e anziani vengono tutti messi in stretta relazione dal territorio in fase di utilizzo rispettoso e di scoperta dello stesso. La montagna è pronta ad accogliere i suoi abitanti in uno scambio reciproco di utilità, conoscenza e crescita, finalizzate tutte alla ripresa di una vita fatta di incontri, riscoperte dei cibi delle tradizioni, l’importanza di conoscere la provenienza delle materie prime necessarie allo sviluppo dei prodotti alimentari, (ri)cercarli attraverso le passeggiate, il movimento e la degustazione.

Cultura, territorio, sport non competitivo e alimentazione sono il fulcro necessario da cui Slow Food propone di ripartire insieme in un progetto a medio – lungo termine che vuole vedere coinvolte le polisportive locali, la comunità montana, persone formate in scienze motorie, produttori locali di piccole attività basate sul territorio, educatori, promozione dei prodotti locali e l’incentivazione di un turismo montano basato sulla salute e i luoghi dove coltivarla con serenità, educazione e degustazione: solo così è possibile ottenere facilmente benessere e consapevolezza.

I testimonial del progetto IN CAMPO INSIEME sono Enzo Del Forno, presidente ANAOI (Associazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia) e Lisa Vittozzi, vincitrice della Coppa del Mondo di corsa individuale nel 2019 con 6 vittorie.

I comuni montani partecipanti: Forni di Spora, Enemonzo, Moggio Udinese, Lauco, Paluzza, Raveo, Rigolato, Sutrio, Villa Santina, Gemona del Friuli, Ampezzo, Verzegnis, Ravascletto, Chiusaforte, Ovaro, con il sostegno della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, Anffas, FVG in movimento, Università degli studi di Udine, Comunità di Montagna Canal del Ferro e Val Canale, Fender Sanita, Comunità di Montagna della Carnia, Consorzio BIM Tagliamento, Credito Cooperativo Prima Cassa, ANAOI sezione Udine.

 

f.s.

Ultime notizie

Dello stesso autore