11.8 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

“Explora I”, la nave d’élite di Fincantieri tra lusso e “green”

31.05.2022 – 07.50 – Explora I sarà la prima della flotta Explora Journeys a inaugurare il nuovo marchio delle crociere di lusso del gruppo Msc. La nave d’èlite è stata varata proprio ieri mattina a Monfalcone, con grande orgoglio da parte della Fincantieri. La nuova flotta sarà pronta a salpare le acque entro fine maggio del 2023. A comandare l’acclamata nave per pochi eletti, sarà Serena Melania, primo e unico comandante donna in Italia. La somma stimata di spesa sostenuta è pari a 2 miliardi di euro.

La Explora I, sarà solo la prima di quattro flotte navali che, oltre a distinguersi per la scelta voluta di un lusso d’eccellenza, viene acclamata dal direttore della divisione navi mercantili di Fincantieri, Luigi Matarazzo, anche per la scelta di un design innovativo e soluzioni ambientali d’avanguardia che dicono di puntare all’attenzione ecologica dei mari: “La grandezza della flotta è pari a 215 metri di lunghezza, 64 mila tonnellate di peso, con 100% di cabine suite partendo da un minimo di 27 mq per arrivare fino a 60 mq. Qui abbiamo un massimo di 461 cabine, ci sono poco meno di 1000 passeggeri a bordo, con un rapporto equipaggio-passeggeri pari a 640 persone, quindi questo fa capire il tipo di servizio che verrà offerto a bordo.

La spinta verso il “green” vuole essere molto forte anche quando si parla di navi da crociera per una necessità di conformarsi il più possibile alla tendenza e rispettarne i canoni di richiesta. Infatti, per le Explora future, è previsto l’utilizzo di propulsione a gas e non solo benzina. Lo conferma sempre Luigi Matarazzo sostenendo che “La Fincantieri ha sempre investito nella ricerca, anche sull’idrogeno e combustibili alternativi, e quello che stiamo facendo con Msc è proprio di sviluppare una piattaforma per andare a prevedere la propulsione sulle navi che sarà non solo a LNG, ma con motori che possono bruciare sia Maringa Soil che gas.”

La seconda nave è già stata impostata, il mese scorso, nei cantieri di Castellammare di Stabia di Fincantieri e sarà pronta per il 2024.

 

f.s.

Ultime notizie

Dello stesso autore