11.8 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

“Filosofia e trasformazione digitale”: primo in Italia, il nuovo corso di laurea di UniUd

24.05.2022 – 15.39 – Progresso e trasformazione sociale sono sempre andati a braccetto, ma quali conseguenze ha portato e porterà questa accelerata trasformazione digitale? Questi e tanti altri interrogativi se li sono posti i docenti dell’Università di Udine che, in seno al Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale, hanno progettato il nuovo percorso di Laurea Triennale in “Filosofia e trasformazione digitale”, primo nel suo genere in Italia. Il corso permetterà successivamente ad accedere al Master in I livello in “Filosofia del digitale e Intelligenza Artificiale. Comunicazione, economia, società̀”.

Sulla scia di quello già avviato da tempo all’Università di Oxford “Computer Science and Philosophy”, l’obiettivo è quello di creare nuovi pensatori in grado di analizzare in modo approfondito le ricadute dell’uso di sistemi informatici nella nostra vita. Oltre alle materie tradizionali inerenti alla filosofia, verrà trattata l’informatica da un punto di vista umanistico insegnando agli studenti il vero significato della tecnologia e di come utilizzarla. È di fatto opinione dei docenti dell’Ateneo di Udine, che il digitale rappresenti un taglio trasversale tra le materie scientifiche e quelle umanistiche. Considerando che la tecnologia è alla base di tutti i processi di trasformazione che oggi troviamo nel mondo, essa diventa quindi fertile campo di indagine per una disciplina che del mondo ne vuole comprendere ogni sfaccettatura. La filosofia è in grado di chiarire in modo magistrale il mondo dell’intelligenza artificiale attraverso un’approfondita analisi di quali possono essere le conseguenze e le ricadute da un punto di vista sociale, culturale e umano.

Rispetto al programma di studi, al terzo anno la scelta dell’indirizzo può dar luogo ad una serie di interessanti sbocchi professionali. C’è un percorso legato all’insegnamento, e quindi gli studenti diventeranno i professori del futuro con una visione della scuola calata all’interno di questo incessante processo di digitalizzazione. Un secondo indirizzo collegato all’innovazione e alla gestione dei dati, che prepara figure professionali in grado di affiancare l’imprenditore nel dialogo con le diverse aree tecniche presenti nel mondo aziendale. Ed un terzo sbocco è più propriamente legato alla comunicazione digitale e all’intelligenza artificiale.

[l.f]

Ultime notizie

Dello stesso autore