23.05.2022 – 13.40 – Si è svolto in questo ultimo finse settimana – da giovedì 19 ad oggi lunedì 23 maggio 2022 – Il Salone del Libro di Torino che quest’anno ha scelto come ospite d’onore per la sua XXXIV edizione la regione del Friuli Venezia Giulia. In collaborazione con la Fondazione Pordenonelegge, il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini ha fatto sì che la regione autonoma ottenesse un posto di riguardo all’interno della manifestazione con oltre 150 autori locali che hanno presentato opere varie tra fumetti, prosa e poesia. Si sono svolti, inoltre, più di quaranta eventi culturali promossi dalle case editrici del Friuli Venezia Giulia e particolare attenzione è stata posta su Gorizia “Capitale europea della cultura 2025 Nova Gorica – Gorizia” con la presenza del presidente Massimiliano Fedriga nel dialogo con i sindaci di Nova Gorica Klemen Miklavic e di Gorizia Rodolfo Ziberna e con Paolo Petiziol presidente Gect (Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale), condotto dal direttore dei quotidiani Messaggero Veneto e Il Piccolo Omar Monestier.
L’intenso programma di incontri ha posto una particolare attenzione sulla poesia. Tre incontri in particolare, sempre a cura di Fondazione Pordenonelegge, si sono focalizzati sul vincitore della seconda edizione del Premio Umberto Saba Poesia, il poeta Milo De Angelis che ha presentato la sua traduzione del “De rerum natura” di Lucrezio (Mondadori), in dialogo con Giancarlo Pontiggia; Giampiero Neri ha presentare la nuova Antologia personale (Garzanti), rileggendo la sua vicenda poetica e scegliendo i passi decisivi della sua opera in dialogo con i poeti Alberto Bertoni e Alessandro Rivali; infine, il poeta Valerio Magrelli, in dialogo con Sabrina Stroppa e Gian Mario Villalta, ha presentato “Exfanzia” (Einaudi), la nuova riflessione in versi che, dagli anni della maturità, lancia uno sguardo indietro su i suoi trascorsi quotidiani.
f.s.