14 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Spazio…relazione: “Home Sweet Home”, il terzo piano

22.05.2022 – 09.30 – Siamo salendo sempre più in altro nella casa della relazione solida, la coppia inizia a godere di una vista da un piano aperto, si è creato uno spazio arioso e ricco, la condivisione praticata al primo e al secondo piano ha migliorato l’unione e l’esplorazione, e ha permesso di accrescere la stima e il rispetto di chi ci sta accanto. Con questo articolo illustrerò come aumentare la capacità di rivolgersi e di guardare all’altro e non divergere la visione e l’intimità relazionale. Il terzo piano è chiamato “avvicinarsi invece di allontanarsi” e ricorda che senza un impegno e un lavoro sulla relazione le strade, i binari che rappresentano la vita dei due partner, tendono naturalmente a divergere. Impegni, paure, stanchezza e routine portano a rivolgere lo sguardo altrove, o verso di sé, verso attività e impegni che pian piano possono sgretolare la coppia e farci sentire come due estranei.

Ogni piccolo gesto che ci porta verso l’altro, verso la coppia, accresce il conto corrente emotivo, come lo definisce Gottman: un serbatoio, che si riempie di gioia e benessere ogni volta che regaliamo attenzione considerazione, ascolto, amore al nostro partner e che si inaridisce e vira verso la tristezza e dolore quando non compiamo gesti positivi, quando trascuriamo l’altro, lo mortifichiamo, lo escludiamo dalla nostra vita. Più è pieno di colori positivi e più è grande il serbatoio emotivo più saremo in grado di affrontare le difficoltà momentanee: è un deposito che ci garantisce risorse e unione nel fronteggiare le avversità, permette di acquisire sicurezza e fiducia di coppia, come con un conto bancario pingue e in salute.

credits, gottman.com

Come si può migliorare la tua relazione? Di seguito elenco cinque situazioni importanti che puoi facilmente modificare nel corso della settimana in modo da guadagnare punti nel conto corrente emotivo della coppia:

  1. Parlare degli eventi del giorno, in particolare delle cose concrete da portare a termine il giorno seguente e scambiarsi informazioni su eventi importanti, eccitanti o interessanti, in modo da ridurre lo stress. Questo va fatto per 30 minuti ogni giorno. Anche se sembrano tanti all’inizio, vedrete che con il tempo sarà sempre più semplice raccontarsi.
  2. Stabilire il tempo da dedicare ai momenti di condivisione: fate in modo che l’obiettivo del vostro appuntamento sia quello di aggiornare e ampliare la conoscenza del mondo emotivo dell’altro. Durante questi incontri parlate delle vostre preoccupazioni, di cosa è stressante, delle speranze, di sogni e aspirazioni. Questo va fatto una volta alla settimana, per almeno tre ore.
  3. Durante la giornata cogliete l’occasione nei piccoli gesti verso l’altro, di convergere invece di allontanarsi, c’è sempre la possibilità di scegliere se rivolgersi verso o allontanarsi emotivamente. Migliaia di questi momenti accadono durante una vita passata insieme, e sono opportunità di costruire il vostro conto corrente emozionale con un bilancio positivo che rinforza la coppia.
  4. Fate attenzione e prevenite i piccoli rancori quotidiani che fanno crescere l’irritabilità strisciante e la distanza emotiva che si protraggono per un certo tempo e sfociano in una conversazione tesa. Gli studi riportano che gli uomini in particolare, sono più felici e sereni quando sono in grado di dare una forma e delle parole alle difficoltà che sentono ma fanno fatica a esprimere, quando, allenandosi, ci riescono è molto utile per l’equilibrio della coppia. Questo dialogo dovrebbe durare almeno mezz’ora alla settimana.
  5. Mantenete pensieri positivi sull’altro e sulla relazione quando non siete assieme, in particolare al lavoro. Concentratevi su pensieri che migliorano la relazione, piuttosto che su pensieri che mantengono l’angoscia e accrescono l’insoddisfazione.
    Un’area importante nella quale rivolgersi verso il partner è quella sessuale, dove la vicinanza è fondamentale, ci sono dei bellissimi e piccanti esercizi e situazioni – definiti “salsa” da Gottman. Sono divisi in tre livelli, che vanno da leggero, a medio fino a piccante. Purtroppo non c’è spazio per inserirli in questo articolo, ma potremmo parlarne la prossima settimana, se può essere utile a mettere un po’ di pepe nella vita sessuale.

Che pensate di questi esercizi da portare nella vita di ogni giorno? Pensate di provare ad introdurli nella vostra routine? Anche il gesto più piccolo con intento positivo aiuta a cambiare la visione e la giornata di che ha la fortuna di riceverlo. Scrivi pure le tue domande, le tue riflessioni, i tuoi pensieri, le tue esperienze di relazione che saranno trattate in forma anonima via mail a [email protected] o via WhatsApp al 3921805011 e ti risponderò con gioia, la tua vita può essere spunto di crescita e riflessione anche per altri lettori.

[Il dott. Marco Folla è psicologo clinico di adulti, coppie, adolescenti e bambini. Si dedica ad ambiti quali terapia di coppia, problemi di ansia, depressione, dei disturbi alimentari, anche maschili. Traduce libri di psicologia dall’inglese, è certificato analista transazionale, formato in Training Autogeno e in corsi di crescita personale e di miglioramento psicofisico. Ha ottenuto il diploma di secondo livello nella terapia di coppia con il metodo Gottman, in Emi therapy (protocollo di riprogrammazione dei movimenti oculari in accordo con la terapia somatica), sul rischio suicidario. Tiene corsi sulla mindful eating.] 

 

del dott. Marco Folla

Ultime notizie

Dello stesso autore