11.8 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Udine: investimenti ed efficientamento energetico per gli edifici comunali

18.05.2022 – 11:00 – È stato approvato il bando che consentirà di cedere i servizi energetici del Comune di Udine per i prossimi 15 anni. Il Comune controlla un numero elevato di plessi che necessitano di fornitura di energia e calore e il bando di project financing darà la possibilità di fare fronte alla richiesta, ammodernando gli impianti in modo da efficientare i consumi e contenere i costi. Dopo l’approvazione delle linee guida del project financing sarà dunque possibile indire la gara d’appalto, che permetterà di affidare a una società esterna la gestione della fornitura del riscaldamento agli edifici comunali.

Il project financing implica un partenariato tra pubblico e privato in cui il privato si prende in carico i servizi richiesti dall’ente appaltatore, nel caso specifico il Comune, e si occupa sia della gestione che di eventuali investimenti che alla fine del contratto passeranno in proprietà dell’appaltatore. Il Comune possiede 193 edifici pubblici. Come fa sapere il Vicesindaco Michielini, nel 2017, quando la precedente giunta aveva approvato un piano analogo, erano 177. Andranno a gara il servizio che riguarda l’energia termica comprensiva degli interventi di ammodernamento ed efficientamento energetico e tecnologico, il servizio di manutenzione termica e il servizio di gestione impianti fotovoltaici. La durata della concessione è di 15 anni e il canone messo a bando è di 2 milioni e 20000 euro che assorbono sia la fornitura di combustibile che la quota di investimenti. Il progetto è stato aggiornato di recente poiché il piano originale non conteneva alcune linee guida che sono state modificate nel 2021 in modo da raggiungere nel 2030 un obiettivo di risparmio ed efficientamento energetico. Aggiornato il progetto iniziale, il Comune ha potuto procedere alla validazione della nuova proposta.

L’investimento previsto dal bando di gara, il cui scopo è il raggiungimento dell’efficientamento energetico attraverso interventi di varia natura e l’implementazione di sorgenti rinnovabili, è di 8 milioni di euro nei primi 3 anni. A fronte di questo project, il comune ha inserito una serie di interventi già codificati nei punti cruciali dei 193 edifici interessati.

Ultime notizie

Dello stesso autore