17.05.2022 – 16.08 – Mercoledì 18 maggio alle ore 18.00 in Sala Ajace ingresso da piazza Libertà a Udine, per il ciclo dei “Dialoghi in Biblioteca”, sarà presentato il libro edito da Società Alpina Friulana: “Antonio Feruglio alpinista e spirito libero – Montagna e politica nel primo Novecento in Friuli” di Giovanni Duratti, prefazione di Andrea Zannini. Partecipano l’autore Giovanni Duratti, il Sindaco Pietro Fontanini, Enrico Brisighelli Presidente della Società Alpina Friulana e lo storico Andrea Zannini. Presenta la giornalista Alessandra Beltrame.
Giovedì 19 maggio alle ore 18.00 in Sezione Moderna della Biblioteca Civica “V. Joppi” di Udine, l’Università Popolare di Udine organizza un incontro via Zoom dal titolo “2002-2022: Simonetta Agnello Hornby e i suoi personaggi” con Simonetta Agnello Hornby. La conferenza potrà essere seguita anche da casa all’indirizzo: https://us02web.zoom.us. ID riunione personale 852 1609 7474 Passcode 790458.
Venerdì 20 maggio dalle ore 10.00 alle 12.00 in Piazza Libertà si terrà la Biblioteca dei libri viventi. Una grande biblioteca a cielo aperto con i bibliotecari e un catalogo di titoli da cui scegliere; la differenza sta nel fatto che per leggere non bisogna sfogliare le pagine, ma ascoltare, perché i libri sono persone in carne e ossa che si mettono a disposizione dei lettori per raccontarsi! Con “Biblioteca dei libri viventi” si intende una particolare attività in cui i ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado della città si mettono a disposizione dei loro coetanei e dei passanti per raccontare la propria storia, la propria esperienza attraverso il libro, il film, la canzone che essi stessi rappresentano e interpretano, ricreando i momenti tipici di una biblioteca pubblica, in cui il libro in carne ed ossa presente nel catalogo, può essere “consultato” e “letto” attorno ad un tavolino in mezzo alla Piazza.
Venerdì 20 maggio alle ore 18.00 si terrà l’inaugurazione della mostra fotografica promossa dal Comune di Spilimbergo e curata da Silvana Annicchiarico “Il Mosaico in bianco e nero“. L’esposizione resterà aperta fino al 26 giugno 2022 presso il Museo Etnografico del Friuli di via Grazzano, 1. La Mostra, ideata dall’Arch. di fama internazionale, Silvana Annicchiarico curatrice dell’iniziativa, tra le altre già direttrice della Triennale Design Museum di Milano, è composta da quaranta preziose opere, fotografie originali d’autore (Antonio Baldini, Angelo Borghesan, Mario Cresci, Francesco Nonino, Francesco Radino, Roberto Salbitani, Carl Shubert; Stephen Shore e Olga Zamperiolo) realizzate tra gli anni ’20 e gli anni ’90 del secolo scorso, di proprietà dell’archivio fotografico del CRAF. Le foto, supportate da una cornice della dimensione di 63×53 cm, sono divise divise in quattro sezioni e raccontano le origini di una tecnica e di una tradizione, la natura con i sassi e il Tagliamento, Aquileia, i mosaicisti migranti in tutto il mondo e la Scuola mosaicisti del Friuli.
Sabato 21 maggio alle ore 17.30 presso la Sezione Moderna della Biblioteca Civica “V. Joppi” si terrà l’incontro, inserito negli eventi dell’Anteprima del Festival Costituzione. Donne lavoratrici, madri dopo i saluti del Presidente Paolo Mocchi, vedrà l’intervento di Martina Delpiccolo con un approfondimento della storia delle donne racchiusa nelle parole dell’articolo 37 della Costituzione; sarà poi la volta di Paolo Mosanghini che affronterà il tema delle donne straniere che lavorano in Italia, mentre l’intervento di Lorenzo Colautti vedrà un approfondimento giuridico sul lavoro delle donne nella storia e nel contesto attuale italiano.
Maggiori informazioni sulle iniziative segnalate sono reperibili dal sito www.sbhu.it/udine