09.05.2022 – 08:00 – Iniziano progressivamente a diradarsi gli appuntamenti dei teatri, ormai prossimi a terminare le stagioni. L’evento clou della settimana è la 18ª edizione del festival vicino/lontano – Premio Terzani, in programma a Udine dall’11 al 15 maggio. Ottanta appuntamenti in calendario e quasi 200 ospiti dal mondo delle scienze, della letteratura, dell’arte, dello spettacolo e dell’informazione. Nel cuore del festival, sabato 14 maggio, è in programma la consegna del Premio Terzani 2022, che torna quest’anno al Teatro Nuovo Giovanni da Udine e che andrà allo scrittore Colum McCann.
Se il calendario “ufficiale” del Giovanni da Udine in settimana presenta solo l’Aperitivo con caschetto – Mezzocielo 2.0, uno spettacolo innovativo che unisce musica, neuroscienze e visual-arts, in programma lunedì 9 maggio alle ore 11.00 nel Foyer del teatro, anche Ert e CSS non vanno oltre il singolo appuntamento.
Grazie all’interazione tra un caschetto neuronale EEG, indossato dal musicista e performer Matteo Bevilacqua, e un grafico che capterà i parametri cerebrali emessi dal dispositivo e li trasformerà in arte visiva, durante l’appuntamento sarà possibile osservare in tempo reale come un pianista interpreta la musica, cosa prova mentre suona e qual è il suo stato emozionale. Sarà anche l’occasione per scoprire molti altri dettagli dello spettacolo Mezzocielo 2.0, in programma al Teatro Nuovo Giovanni da Udine domenica 29 maggio alle ore 18.00: un viaggio emozionante nella mente umana fra musica e scienza, dalla sua nascita al suo sviluppo.
ERT ha in calendario In un mare di voci, una produzione SimulArte realizzata in collaborazione con Vicino/Lontano e inserita nel programma del festival. Nicoletta Taricani, voce protagonista, ha raccolto le storie di alcuni sopravvissuti alla traversata verso l’Europa. Le testimonianze sono state fonte d’ispirazione per la scrittura di questo progetto, dove musica e recitazione si fondono per raccontare il faticoso viaggio. In un mare di voci vuole essere un movimento artistico-culturale in nome dei diritti umani e delle vittime di traversate disumane; vuole sensibilizzare il pubblico all’ascolto dell’altro.
Le altre interpreti sono Miriam Foresti, Cristina Del Negro, Eleonora Lana e Caterina De Biaggio, Alfonso Deidda suona il sassofono contralto, Letizia Buchini è la voce recitante. Partecipano Giulio Scaramella al pianoforte, Alessio Zoratto, contrabbasso, ed Emanuel Donadelli alla batteria. Appuntamento al Teatro San Giorgio di Udine il 12 alle ore 20:30.
Nell’ambito dei laboratori Fare Teatro, il 9 e 10 maggio 2022 dalle ore 16.00 alle 19.00 al Teatro San Giorgio a Udine e l’11 e 12 maggio 2022, dalle ore 16.00 alle 19.00 alla Casa della Musica a Cervignano del Friuli, è in programma Il Filo della Storia. Le esperienze di narrazione corrispondono a ciò che in senso teatrale si chiamano prove. Nel caso specifico, costituiscono il momento in cui ciascuno può partecipare e vivere la storia. Il rispetto per il pensiero dell’altro e il lavoro di gruppo aiuta a formulare ipotesi condivise. Una volta costruito il racconto si cercano tutti i materiali e gli oggetti concreti che possono essere usati per evocare la storia, si individua così il mondo di oggetti attraverso i quali essa si può sviluppare. Con lo stesso procedimento ma partendo dagli oggetti e restituendo loro una vita nuova si ricostruirà la storia che muterà nell’aspetto ma non nella sostanza e potrà essere da spunto per costruirne altre. Questo modo di procedere offre la possibilità di vedere la storia ogni volta da punti di vista differenti, essendo a volte spettatori, a volte narratori, a volte coro, scoprendo così, di volta in volta, numerosi modi di stare nella favola e nel gruppo.
In occasione del passaggio della 19esima tappa del Giro d’Italia a Lusevera, l’Orchestra giovanile Filarmonici Friulani sarà protagonista di un suggestivo concerto nelle Grotte di Villanova. L’evento, in programma presso la Sala Regina Margherita sabato 14 maggio alle 11:00, accompagnerà l’inaugurazione di un nuovo percorso turistico all’interno delle grotte. Ingresso libero su invito.