11.8 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Su Radio Chef menù vegano dedicato alla Madre Terra

24.04.2022 – 08.30 – Nella Giornata Mondiale della Terra, in questa puntata di Radio Chef partiamo dalla tavola con ricette e consigli antispreco, cucina veg, ospiti e curiosità. L’Earth Day è la più grande manifestazione ambientale dedicata al Pianeta. Dal 1970 si celebra ogni anno il 22 aprile, un mese e due giorni dopo l’equinozio di primavera. Nata per sensibilizzare il mondo sull’importanza della salvaguardia delle risorse naturali, il cambiamento climatico e l’inquinamento.

LE RICETTE DEGLI ASCOLTATORI
Per celebrare la Terra abbiamo pensato di raccogliere alcune ricette vegetariane e vegane da inserire nel proprio menù.

SUGO AL CAVOLO NERO per condire la pasta di Lucia di Tamai-Brugnera
Ingredienti: 3 etti di cavolo nero lessato e frullato, 1 patata, nocciole, peperoncino a piacere, pecorino, olio, sale
Procedimento: frullare il cavolo nero con patata dopo averli lessati. Aggiungere le nocciole tritate e del pecorino grattugiato. Sale e olio per condire il tutto. Il sugo è pronto per essere gustato con un’ottima pasta.

LENTICCHIE ROSSE AL CURRY E LATTE DI COCCO di Patrizia di Azzano Decimo
Ingredienti: 250gr di lenticchie rosse decorticate, curry, olio evo, sale, latte di cocco in lattina, 1 porro/cipolla
Procedimento: preparare un fondo di porro e cipolla con poco olio evo, acqua e sale, aggiungere il curry e cuocere a fuoco basso per 10 minuti. Aggiungere poi le lenticchie rosse decorticate precedentemente risciacquate con acqua fredda e cuocere per circa 10/15 minuti (vedere nell’etichetta). 5 minuti prima del termine della cottura aggiungere il latte di cocco in lattina (2 cucchiai). È importante che sia di lattina perché ha una maggiore percentuale di latte rispetto al latte di cocco bevanda. Servire aggiungendo poco olio evo. Si accompagna con riso basmati bollito e verdure stufate (zucca, radicchio, rape rosse, carote cotte con timo).

IL TOFU
Conoscete il tofu? È un prodotto ottenuto dalla cagliatura del latte di soia e dalla pressatura in blocchi con strumenti dedicati, molto ricco di proteine vegetali. Il segreto è insaporirlo con spezie e aromi. Vediamo le ricette proposte dagli ascoltatori:

TOFU IN CROSTA DI SESAMO di Zeno di Ronchi dei Legionari
Ingredienti: tofu duro, salsa di soia, semi di sesamo, pepe, peperoncino, spezie (in base al gusto)
Procedimento: tagliare il tofu a fette e tamponare con carta assorbente finché non è asciutto. Mettere le fette asciutte in un piatto con salsa di soia abbondante e spezie (pepe, peperoncino ecc.). Lasciare così a marinare per almeno 30 min. Scaldare una padella con olio abbondante. Ricoprire le fette con semi di sesamo e metterle in padella. Cuocere fino a tostatura (devono avere un colore marrone) in modo da renderle croccanti.

TOFU IN AGRODOLCE (2 persone) di Marta di Pordenone
Ingredienti: 1 panetto tofu al naturale, 2 cucchiai salsa di soia, 1 cucchiaio amido di mais, 1 cucchiaio di sciroppo d’acero, 2 cucchiaio olio di semi
Procedimento: preparare la salsa mescolando salsa di soia, sciroppo d’acero, olio di semi e amido di mais. Mettere da parte e nel frattempo tagliare il tofu a cubetti. Lasciare marinare il tofu per mezz’ora nella salsa precedentemente ottenuta. Cuocere in forno per 20 min a 180°C. Si può realizzare un’ulteriore salsa da far ridurre in padella con la salsa di soia e l’amido per condire abbondantemente il piatto.

EVENTI… DI GUSTO
Con Turismo FVG questa settimana brindiamo aspettando un nuovo importante appuntamento che dopo oltre 1000 giorni di assenza: sabato 23 aprile dalle 16 alle 21, presso il Pavilion di Porto Piccolo, Teranum ritorna in presenza. Protagonisti i vignaioli, gli artigiani del vino in un percorso di qualità, un viaggio gastronomico che legherà i vini ai formaggi del territorio. Terrano e formaggi del Carso, stesse radici, stessi risultati la qualità. Ne abbiamo parlato con Robi Jakomin dell’Associazione Viticoltori del Carso. Ad accompagnare l’evento anche Acqua Dolomia.

Fine settimana di gusto anche a Cordenons dal 23 al 25 aprile con il Salotto dell’Asparago, la kermesse dedicata all’Asparago bianco di Cordenons, con stand enogastronomici, esperienze di raccolta dell’Asparago, visite guidate a piedi e a due ruote, menu degustazione e molto altro. Piazza Vittoria ospiterà gli stand di degustazione e vendita dell’asparago bianco per farvi conoscere l’asparago e le sue varie interpretazioni unitamente alle nocciole e alla trota iridea a marchio De.Co.

Pronti per una nuova puntata? Radio Chef vi aspetta ogni giovedì alle 12.15 e in replica al sabato sulle nostre frequenze, in streaming e in diretta video sulla pagina Facebook, il canale Youtube “Radio Punto Zero” e sulla nostra webTV.

Vuoi diventare protagonista di Radio Chef con la tua ricetta? Scrivi a [email protected] o un messaggino whatsapp o Telegram al 3386116060, aspettiamo le tue migliori creazioni!

Ultime notizie

Dello stesso autore