21.04.2022 – 16.10 – Durante la sessione avvenuta questa mattina a Palazzo D’Aronco, la Giunta comunale ha accolto le richieste di contributo di tre importanti realtà culturali del capoluogo friulano. Sono stati destinati 30mila euro all’Associazione Teatri Stabili Furlan, della quale il Comune di Udine è socio, a parziale copertura delle spese di gestione per l’anno 2022. “Abbiamo accolto di buon grado questa richiesta – ha sottolineato il Sindaco Pietro Fontanini – nella convinzione che il Teatri Stabil sia uno strumento fondamentale non sono per la diffusione e la promozione della cultura friulana ma anche per la fase della produzione, andando in questo modo a coltivare una nuova generazione di autori di teatro che raccolgano il testimone dei grandi del passato. Ciò acquista un valore particolare nel centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, che dell’utilizzo del friulano e dell’autonomismo fu uno dei primi e principali promotori”. La collaborazione tra il Comune e l’Associazione è inserita nel Piano speciale di politica linguistica della lingua friulana dell’Amministrazione e trova il proprio riferimento normativo nella Legge 482/1999.
I secondo contributo andrà all’Associazione “Civica Accademia d’arte drammatica Nico Pepe”, di cui è socia, con un finanziamento pari a 140mila euro, a parziale copertura delle spese preventivate per il 2022 in 459.700 euro. “La Nico Pepe – ha commentato il Sindaco Pietro Fontanini – è una vera istituzione nella nostra città ma non solo, perché il livello di eccellenza che essa garantisce nella formazione è dimostrato dalla capacità che essa ha di attrarre giovani da ogni parte d’Italia e di realizzare eventi di respiro internazionale. Desidero ringraziare per questo tutti i giovani perché, credendo nel teatro e vivendo come vera e propria vocazione il teatro, mantengono giovane una forma d’arte che, pur dovendo lottare con i nuovi strumenti e le nuove forme dell’intrattenimento, è oggi più viva e attuale che mai”.
Il terzo di 15mila euro è destinato all’Associazione Teatro Club Udine per lo svolgimento delle attività del 2022 del Palio Studentesco. “Quello del Palio Studentesco – ha sottolineato il Sindaco Pietro Fontanini – con i suoi cinquant’anni di attività è un vero e proprio ponte tra le varie generazioni che, negli anni, hanno svolto i propri studi nella nostra città vedendo in questo appuntamento l’arrivo della primavera e la luce in fondo al tunnel dell’anno scolastico. Ma anche un modo per stare insieme, chi sul palco, chi tra il pubblico ad applaudire i propri compagni attori esordienti, imparando così ad amare il teatro e a coglierne gli elementi di straordinaria unicità rispetto alle altre forme di espressione visiva”.