15.9 C
Udine
venerdì, 18 Aprile 2025

Il CEFAP protagonista alla 9^ edizione della Fiera Cucinare

12.04.2022 – 17.15 – Dai banchi di scuola agli stand di una prestigiosa fiera: i ragazzi della formazione professionale del CeFAP hanno avuto l’opportunità di mettersi in gioco in prima persona durante le tre giornate della 9^ edizione di Cucinare, il Salone dell’enogastronomia di qualità ospitato a Pordenone dal 9 all’11 di aprile.
Gli allievi dei percorsi agroalimentare e agroambientale, guidati da docenti e tutor, hanno contribuito in prima persona alla realizzazione della fiera, a partire dall’allestimento dello stand fino alla partecipazione ad un vero e proprio evento: uno showcooking intitolato “Cosa c’è di nuovo in dispensa?”, nel quale hanno messo in pratica le competenze teoriche e pratiche sperimentate durante le ore di lezione a scuola.
Il workshop era pensato per imparare a confezionare deliziosi conservati vegetali, dai sapori insoliti ed innovativi, con la finalità di dare una svolta moderna alla tradizionale dispensa di casa.
Nuovi abbinamenti di sapori e gusti, utilizzando spezie esotiche, liquori profumati e innovative commistioni di frutta e verdura, per la produzione di conservati per la prima colazione. Inoltre, abbinamento di formaggi e  carni e golosi fine pasto a base dei prodotti del nostro orto conservati sotto vetro.

Immagine1-300x261-udinenews-cefap-cucinareUn’opportunità unica di crescita professionale, ma soprattutto personale.
Dopo oltre due anni di stop a causa della pandemia, gli allievi hanno potuto finalmente respirare un po’ di normalità, ricominciando a vivere esperienze ricche di nuovi stimoli ed opportunità e a mettere in pratica competenze tecniche apprese in aula e laboratorio.

CeFAP opera nella formazione professionale del settore agricolo ed agroalimentare. Gestisce numerose attività nell’ambito della formazione e della consulenza nei settori dell’agro-ambiente, dell’agroalimentare e del turismo rurale.

La manifestazione Cucinare, dedicata al mondo del food e ai prodotti di qualità, ha ospitato aziende di tutto il territorio e con un fitto programma fatto di eventi diversi, tra cui corsi di cucina, degustazioni guidate di vini e birre artigianali, dimostrazioni di chef di fama internazionale. Su tutto, il focus su produttori e prodotti enogastronomici tipici locali. Una tre-giorni dedicata agli appassionati di cucina e dei prodotti enogastronomici di qualità cui la formazione professionale non poteva mancare.

[di Valeria Komac]

Ultime notizie

Dello stesso autore