04.04.2022 – 08:00 – Per il circuito ERT, il 5 aprile a Lignano Sabbiadoro e il 6 a Gemona arriva Vittorio Sgarbi, autore e protagonista di Dante, Giotto e l’amore. Traendo spunto dai 700 anni dalla morte del Sommo Poeta, Vittorio Sgarbi celebrerà alla sua maniera Dante intessendo inediti fili conduttori nello scambio con Giotto. Entrambi eminenti attori di una nuova raffigurazione artistico letteraria, le opere di Dante e Giotto hanno condizionato i modelli stilistici a seguire, influenzato i canoni filosofici, sociali e spirituali del tempo, giungendo a noi come imprescindibili fondamenti di cui facciamo empiricamente esperienza. La Compagnia della Rancia porterà invece a Sacile e Monfalcone il musical Grease tratto dal famosissimo film musicale del 1978 con John Travolta e Olivia Newton. A Monfalcone (3 e 4) e Palmanova (5 aprile) è in cartellone Morte di un commesso viaggiatore, il celebre dramma di Arthur Miller, proposto nella regia di Leo Muscato. Protagonisti della produzione sono Michele Placido e Alvia Reale. Il 06 al Palamostre (che sostituisce il previsto Teatro Bon di Colugna) e il 7 a Zoppola Natalino Balasso porta il suo Dizionario Balasso, un monologo incentrato sul linguaggio e l’importanza della parola. Il 10 a San Vito al Tagliamento torna in scena Cercivento, spettacolo di grandissimo successo che racconta la storia di due alpini accusati di insubordinazione durante la Grande Guerra che attendono di essere giustiziati.
L’8 e 9 aprile il Teatro Contatto propone al Palamostre Pupo di zucchero di Emma Dante, controversa e celebrata regista sicilana. Liberamente ispirato al “Lo cunto de li cunti” di Giambattista Basile, Pupo di zucchero racconta la storia di un vecchio che per sconfiggere la solitudine invita a cena, nella loro antica dimora, i defunti della famiglia il giorno della Festa dei Morti.
Unico appuntamento della settimana al Giovanni da Udine è la Lezione di storia della domenica mattina, questa volta affidata alla professoressa Maria Giuseppina Muzzarelli, che si addentrerà nella storia del corpo. Bagordi e digiuno, soddisfacimento del corpo e penitenza, carnevale e Quaresima: una concezione del corpo oscillante tra umiliazione e celebrazione accompagna tutta la storia della nostra civiltà, in un incredibile alternarsi delle morali.
Il prossimo appuntamento al Teatro Comunale di Cormons, il 7 aprile 2022, è Zio Vanja di Anton Čechov. Lo spettacolo, con Giuseppe Cederna e Vanessa Gravina nelle parti rispettivamente di Zio Vanja e Elena, porta la firma del regista Roberto Valerio.