23.03.2022 – 13:00 – Lo Stato Patriarcale Friulano fu istituito come principato ecclesiastico del Sacro Romano Impero il 3 Aprile 1077 e perdurò, sotto diverse forme, per molti secoli. Almeno fino al Quattrocento lo stato riunì il Friuli e molti altri territori in un unico organismo statuale, che per l’epoca raggiunse forme di organizzazione civile molto avanzate. Dal Sedicesimo secolo in avanti, in seguito all’annessione dei territori alla Repubblica di Venezia, il potere del principato fu ridimensionato, ma mantenne una rappresentanza politica all’interno della Serenissima. E’ proprio per il suo valore storico che il 3 aprile si celebra la Fieste de Patrie dal Friûl, un’occasione per riallacciare i ponti con un passato in cui ciascun friulano affonda le radici. E’ poco noto infatti che il Principato patriarcale di Aquileia, con la sua organizzazione parlamentare, abbia costituito una delle forme di autogoverno più avanzate dell’epoca. Tra il tra il 1231, data scelta convenzionalmente come inizio delle attività, ed il 1805, quando fu sciolto da Napoleone Bonaparte, infatti, il Parlamento costituì un organo pionieristico e per molti versi anticipatore delle tendenze che si sarebbero affermate nel continente in futuro, assumendo via via funzioni consultive, legislative, giudiziarie e di governo. Dal 2015 è l’ARLeF a sostenere la realizzazione della celebrazione ufficiale della Festa, nonché degli eventi correlati che si svolgono durante il periodo.
IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Domenica 3 aprile il programma prenderà avvio in Piazza Libertà, alle ore 8.30, con l’esposizione della bandiera del Friuli sulla specola del Castello di Udine. Dalle 11 alle 13 in Piazza San Giacomo appuntamento con “La Place dai Zûcs”, divertimento per tutti con i giochi del Ludobus. Alle ore 17.30 al Teatro Palamostre l’Associazione Musicologi presenterà lo spettacolo teatrale musicale “Ridi par no vaî”, un musical comico in lingua friulana con attori professionisti che recitano in marilenghe. Sul palco, assieme agli attori della compagnia Teatro Maravee, la Banda Filarmonica di Vergnacco ed il coro Primavera dell’I.T. A. Zanon di Udine, che li accompagneranno con le musiche popolari friulane.
Ingresso gratuito con prenotazione su prenota.musicologi.com
ALTRE INIZIATIVE
Giovedì 31 marzo dalle 10 alle 12 presso la Ludoteca comunale (via del Sale 21) ci sarà un incontro per i più piccoli con “Zuìn cun Ursule Parussule”, filastrocche e racconti animati in friulano per bambini da 1 a 5 anni.
Venerdì 1 aprile dalle 12 alle 14, nell’Auditorium della scuola media “Bellavitis”, DJ Tubet intratterrà gli alunni con un concerto lezione che li coinvolgerà in un viaggio dalla musica popolare fino al rap in friulano.
Dalle 16.30 alle 18.30 presso la Ludoteca i bambini dai 7 anni potranno partecipare al laboratorio di costruzione “L’impronta del Patriarca Bertrando”. Per l’ingresso in Ludoteca è necessaria la prenotazione.
L’Ufficio per la Lingua Friulana, all’interno del progetto “PO SI SA PO”, progetto di avvicinamento alla lingua e cultura friulana per la scuola primaria e dell’infanzia 2022, organizza durante la settimana tre itinerari animati nel centro cittadino “Ae scuvierte di Udin”, per altrettante classi 4e e 5e della scuola primaria “IV Novembre” di Udine.