15.9 C
Udine
venerdì, 18 Aprile 2025

Riqualificazione centro di Udine: è la volta di piazzetta Marconi

14.03.2022 – 15.48 – È stato dato il via questa mattina ai lavori di riqualificazione di piazzetta Marconi e di via Paolo Sarpi a Udine, con l’arrivo dei camion che hanno portato i materiali necessari per avviare il cantiere. I lavori che hanno un presupposto economico di 800 mila euro, per quanto riguarda le progettazioni, e di circa 560 mila euro per le opere dovrebbero finire verso metà agosto. La consegna dei lavori è avvenuta alla presenza del Vicesindaco Loris Michelini, il Responsabile del procedimento Ing. Renato Pesamosca, il progettista Arch. Paolo Marpillero e il Direttore dei lavori Roberto Saccavini. In caso dovessero essere rinvenuti reperti archeologici come accaduto nella piazzetta del Castello o in via Mercatovecchio, il cantiere potrebbe subire ritardi ed una nuova programmazione. Piazzetta Marconi, che verrà interamente rifatta, verrà suddivisa in due lotti al fine di ridurre al massimo l’impatto del cantiere sulla fruibilità della piazza. Il primo lotto coinvolge vicolo Sottomonte e via Paolo Sarpi, mentre il secondo l’intera piazzetta. La suddivisone è anche dovuta alla tipologia di materiale che verrà utilizzato. Per piazzetta Marconi verrà impiegata la pietra piasentina lungo il tratto che segue il perimetro dell’edificio che sorgeva un tempo al centro della piazza attuale, e demolito oltre un secolo fa per far passare il tram. Per quanto riguarda le due laterali verrà invece posato il porfido. È un lavoro che va a completare una serie di opere di riqualifica come il rifacimento della Biblioteca e della risalita al castello dalla parte della Biblioteca.

“Inizia oggi – ha commentato il Vicesindaco – una nuova avventura con la quale andremo a rendere ancora più bello questo angolo del nostro centro storico integrandolo, sia a livello estetico che funzionale, con la nuova via Mercatovecchio, di cui rappresenta la naturale continuazione e, al tempo stesso, rendendolo in grado, un domani, di ospitare eventi e iniziative grazie alla sua particolare conformazione”. “Desidero augurare buon lavoro a tutti i professionisti coinvolti in questo intervento e all’impresa CP Costruzioni di Trieste che eseguirà i lavori e ringraziare le associazioni di categoria e gli esercenti per l’approccio collaborativo che stanno avendo, a dimostrazione della consapevolezza dell’impatto positivo che quest’opera avrà sul commercio del centro storico”, conclude Michelini.

[l.f]

 

 

Ultime notizie

Dello stesso autore