03.03.2022 – 10.35 – Il Mudefri, Museo del design del Friuli Venezia Giulia, è un progetto avanguardista. Nasce come museo virtuale con lo scopo di organizzare mostre su temi di attualità del design con prodotti da tutto il mondo, in sintesi come allestimento permanente e consultabile online da chiunque, ma non si ferma a questo.
Attivo dal 2016, il Mudefri agisce nel rispetto di una linea guida: pensa globale, agisci locale. Offre dunque una panoramica dello stato del design a livello internazionale, ma colleziona solamente oggetti di fabbricazione regionale. L’obiettivo dichiarato è creare una memoria del patrimonio collettivo del FVG, rapportandolo alle tendenze e alle innovazioni che si sviluppano a livello internazionale.
Non è tuttavia solo un’attività di rilevanza culturale, ma un vero e proprio strumento a disposizione delle aziende territoriali per farsi conoscere.
Il tessuto produttivo friulano consta infatti soprattutto di piccole e medie aziende, il cui valore aggiunto e la possibilità di competere sul mercato ad alto livello sono strettamente connessi alle capacità di innovare e di offrire prodotti di qualità e funzionalità superiori.
Il MuDeFri non è attivo solo nel mondo virtuale. Ogni anno organizza la Udine Design Week, una mostra diffusa dove le vetrine dei negozi diventano le teche di un museo sempre aperto.
Un’iniziativa giunta alla sesta edizione che non si è fermata neppure nei momenti in cui la stretta della pandemia era più forte e che quest’anno si è aperta il 2 marzo.
Il titolo della rassegna, che visto a posteriori sembra quasi presago, è MO(N)DI POSSIBILI, la cui scelta è ben spiegata degli organizzatori “Tema improvvisamente diventato quanto mai attuale. I mondi a cui noi pensiamo sono mondi buoni, pacifici, solidali dove il design aiuta concretamente. Non esiste solo il design dei mobili o della moda. Esiste il design che si occupa dei problemi quotidiani di tutti, che risolve alcune difficoltà. Non è per giustificarsi ma per sapere se non per sognare.”
La rassegna è pubblicamente segnalata dalla scritta DESIGN, esposta a caratteri cubitali in Piazza Libertà.
Nell’ambito della manifestazione, è prevista anche l’assegnazione del Premio Udine Design Week 22. Sarà un team di esperti a decretare il progetto meritevole, tra una lista di candidati, secondo tre criteri: uso creativo del materiale, coerenza con il tema, estetica.
[p.l]