14 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

“Analfabetismo emotivo” un progetto per “dare parole al dolore”

18.02.2022 – 07.20 – 16 scuole del Friuli Venezia Giulia coinvolte e un finanziamento di 80mila euro. La Regione ha avviato un progetto finalizzato alla prevenzione e al contrasto dell’analfabetismo emotivo e funzionale, ovvero l”incapacità di comprendere, esaminare e direzionare le emozioni. Un’iniziativa rivolta a studenti, docenti e famiglie, che vede l’intesa tra l’Ufficio scolastico regionale, il Burlo Garofolo e il Centro provinciale istruzione adulti di Trieste, e che nel dettaglio coinvolgerà sette Istituti comprensivi, cinque scuole secondarie di secondo grado e quattro Cpia.
Prevenzione e contrasto all’analfabetismo emotivo e funzionale. Dare parole al dolore“, questo il nome del progetto nato dal confronto sulle cause e sulle possibili soluzioni ad un fenomeno sempre più dilagante e preoccupante che “riguarda non solo i bambini ma anche gli adolescenti e gli adulti, che la politica non solo deve conoscere ma anche governare” ha osservato l’assessore regionale all’Istruzione Alessia Rosolen intervenendo in occasione della fase di avvio del progetto. “Va avviato un dibattito in cui l’emergenza educativa e la formazione culturale devono essere al centro delle azioni costruite a favore delle nuove generazioni e il progetto avviato oggi ne è un valido esempio” ha continuato l’assessore. “Diventa fondamentale intervenire non solo nelle scuole e a favore degli adolescenti, ma anche nei confronti degli adulti promuovendo percorsi formativi che proseguono per tutto l’arco della vita. Il periodo pandemico in cui stiamo vivendo ha fatto esplodere ulteriori criticità, spesso difficili da contrastare, e ha comprovato l’esigenza di ripartire da scuola e famiglia che rappresentano la risposta a uno dei fenomeni più diffusi e preoccupanti degli ultimi anni”.

[n.p]

Ultime notizie

Dello stesso autore