11.8 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Fontanini: lavori di pubblica utilità per chi ha imbrattato i muri

16.02.2022 – 17.44 – C’è chi, come ieri a Udine, ha deciso ci metterci la faccia e manifestare per un proprio credo sapendo di andare incontro alla possibilità di sanzioni per un presidio non autorizzato, e chi imbratta i muri delle città pensando di non essere scoperto. Per tre di queste persone, un uomo e una donna di Udine, ed una terza persona di Cividale non è stato così. In seguito alle accurate indagini della Digos di Udine e della Polizia di Stato di Cividale, coordinati dalla locale Procura della Repubblica, i soggetti sono stati individuati e deferiti per il reato di deturpamento ed imbrattamento di cose altrui di cui all’art. 639 C.P.
Alle Questura è arrivato il plauso del sindaco di Udine Pietro Fontanini, che si appella alla magistratura affinché le pene siano severe e che si possano convertire in lavori di pubblica utilità.
Fontanini e l’assessore alla sicurezza Alessandro Ciani hanno espresso parole di sentito apprezzamento per la prontezza con la quale la Questura è riuscita ad individuare i colpevoli degli atti vandalici. “La massima collaborazione tra tutti i soggetti deputati a garantire la sicurezza pubblica si conferma preziosa e fondamentale”. Sottolinea il sindaco.
“Abbiamo subito danneggiamenti alle scuole Valussi, Ellero, Fermi, Toppo Wassermann, ai sottopassi Pasolini, di via Frossi, di piazzale Cella, al cavalcavia di via Pieri e in via Luzzato: in totale, i costi a carico dell’amministrazione ammontano a 7mila e 400 euro. – dichiara fontanini – Per i soli interventi agli istituti Valussi ed Ellero, quelli più significativi e impattanti, abbiamo sostenuto spese per 5mila e 900 euro”.

Ancora Fontanini: “Il Comune si costituirà parte civile e chiederà un risarcimento dei danni. Al netto dell’aspetto economico, mi sembra ragionevole proporre che la pena sia convertita in attività a favore della comunità. Chi danneggia o imbratta beni pubblici sia messo nelle condizioni di restituire, anche simbolicamente, quanto indebitamento preso o rovinato. Esiste anche un percorso riabilitativo e formativo che può divenire prezioso e utile affinché questi soggetti rinsaviscano e prendano coscienza di cosa significhi vivere all’interno di una comunità”.

l.l

Ultime notizie

Dello stesso autore