17.6 C
Udine
mercoledì, 16 Aprile 2025

Come in un sogno…Fagagna il “paese delle cicogne”

13.02.2022 – 09.30 – Che le ricchezze del Friuli Venezia-Giulia spesso risiedano nei suoi stessi borghi, non di rado annoverati tra i più belli d’Italia, è cosa ormai nota. Fra questi, anche il borgo di Fagagna, noto per i suoi castelli ed i suoi squisiti formaggi, ma non solo. Erto su un colle a nord est di Udine, in una meravigliosa posizione panoramica, Fagagna è infatti riconosciuto anche come il “paese delle cicogne“. Questi grandi e straordinari uccelli qui possono godere di un’oasi floro-faunistica tutta per loro; nello specifico, si tratta di un’area situata in una zona a carattere paludoso di circa cento ettari, chiamata l’Oasi dei Quadris.
Ma come nasce? La sua storia inizia nel 1989, quando il Comune di Fagagna e la Comunità Collinare del Friuli, con l’intenzione di salvaguardare un’area di particolare interesse geologico e botanico, situata a nord ovest del Comune, decisero di situarvi un’oasi naturalistica con l’insediamento di una stazione sperimentale per la reintroduzione della Cicogna Bianca. Venne allora promossa e costituita, sempre dallo stesso Comune, l’Associazione Amici dell’Oasi dei Quadris di Fagagna. Gli aderenti sono volontari particolarmente sensibili al rispetto di questi straordinari volatili, di tutti gli altri anatidi e dello stesso ambiente che gli accoglie, e a questi hanno infatti dedicato da subito il proprio tempo, conoscenze e capacità. L’Associazione ha inoltre tra i propri scopi la gestione e la manutenzione dell’Oasi, nonché la custodia, la vigilanza e il sostentamento degli animali custoditi nell’area o che qui vi trovano rifugio.

Ma l’oasi non ospita solo le maestose cicogne bianche: vi sono infatti, diverse specie di anatidi, il Geronticus Eremita, diversi tipi di pesci e il cavallo selvatico della specie “Tarpan”, vivente in tempi antichi allo stato brado in vaste aree dell’Europa centrale e orientale. Ecco che Fagagna, l’oasi della cicogna, può diventare una meta per tutti gli amanti della natura che desiderino immergersi nel mondo di questo straordinario volatile.

di Davide Stocovaz

Ultime notizie

Dello stesso autore