11.8 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

“Come la salsa rosa sulle gallette”: Marcello Leonardelli “atterra” a Udine

08.02.2022 – 12.17 – Lo scrittore triestino Marcello Leonardelli crede nell’ironia come una medicina; ancora di salvezza dalle bruttezze del mondo. Il “fanciullino” di Leonardo non ha paura di liberarsi per raccontare, in un modo che a tratti rievoca il “realismo magico”, le surreali deviazioni di una società che potrebbe andare alla deriva. La sua narrativa è zampillante di contrappunti che risentono fortemente dell’influenza della letteratura balcanica alla Boris Vian, con un linguaggio assolutamente fresco e contemporaneo. Tra metafora e ironia Leonardelli nel suo nuovo volume “Come la salsa rosa sulle gallette (di riso). – Ovvero dodecalibro, cronache semiserie di un anno bisesto”, affronta con estrema serenità ma, non per questo meno profonda, i 12 mesi di pandemia del 2020 quando dire che, terrorizzati, si navigava a vista era un semplice eufemismo. Così lo scrittore ha trasformato questo periodo in un viaggio alla Robinson Crusoe ambientato a Trieste, dove il protagonista Walt si perde in un mondo bizzarro fatto di lockdown, donne fuori di testa, uomini ancora più matti, camionette della Protezione Civile e mascherine anticontagio. La passione per il cinema dello scrittore emerge in ogni racconto. Ogni spazio sapientemente costruito come fosse rincorso da una cinepresa, anche se all’apparenza lasciato al caso, si fonde a un dialogare immediato a tratti schizofrenico che si adatta perfettamente allo schermo cinematografico. “La mia ultima fatica letteraria mi ha portato via molte energie, mentre le mie oziose vacanze hanno contribuito alla mia latitanza.
Eh, sì… per chi non lo sapesse ho avuto l’insana idea di scrivere un nuovo libro. Il titolo è: “Come la salsa rosa sulle gallette di riso”, una sorta di “cavoli a merenda” sul periodo buio dell’anno 2020! Quando ho scritto il primo è scoppiata una pandemia, quindi fate voi le opportune valutazioni.

Il libro “Come la salsa rosa sulle gallette” verrà presentato, martedì 15 febbraio 2022 alle ore 18.00 alla Caffetteria da Romi al Vecchio Tram di Udine, dallo stesso autore in dialogo con Antonietta D’Alessandro, Annalisa Delneri, Marilisa Trevisan e Paolo Massaria.
“L’idea è nata all’inizio del secondo lockdown, verso ottobre. – Racconta Marcello Leonardelli – Prima avevo scritto un libro, “Briciole”, di cui però era saltata la presentazione a causa del primo lockdown. Per questo motivo ho successivamente iniziato a scrivere brevi articoli sempre con un tono spiritoso, con aneddoti su ciò che stava accadendo. Poi, è nato questo volume che affronta tutto l’anno: è difatti suddiviso in 12 capitoli a rappresentare i 12 mesi. “Come la salsa rosa…” era partito come romanzo ma poi ho preferito affrontarlo nel modo più congeniale a me. Diciamo che c’è una trama ma gli argomenti trattati sono diversi: si passa da vari episodi che mi sono accaduti nel privato fino a temi pubblici, il tutto trattato in modo discorsivo e leggero, passando dall’ironia a momenti più seri. Ci tengo a dire che credo nell’ironia come una medicina e come àncora di salvezza dalle bruttezze del mondo. L’ironia è un aiuto fondamentale”.
“Non siate timidi, pigri, scettici o semplicemente tirchi! Osate! Le mie gallette golose vi aspettano!”

Al Vecchio Tram, piazza G. Garibaldi 15 Udine. Per informazioni e prenotazione: +39 0432 1505543, +39 393 1862527. Per accedere all’evento è necessario essere muniti di Green Pass come da Decreto.

[l.f]

 

Marcello Leonardelli è un autore triestino cinquantanovenne. Vive e lavora nella sua città natale. Ha sempre avuto la passione per la scrittura e il cinema, oltre ad essere un attento osservatore dei cambiamenti della società e dei suoi costumi. “Come la salsa rosa sulle gallette di riso”…pubblicato a luglio 2021…è la sua seconda esperienza letteraria dopo la raccolta di racconti brevi “Briciole” del 2019. Collabora saltuariamente anche con il quotidiano online Trieste.news, dove tiene una rubrica nella quale racconta a modo suo gli eventi recenti. Il suo nuovo libro è un’opera intrisa di ironia, senza rinunciare a un pizzico di poesia, che ha voluto trattare un argomento delicato come l’anno 2020 con un’angolazione diversa, cercando di aggiungere un po’ di leggerezza dove fosse stato possibile farlo.

Ultime notizie

Dello stesso autore