14 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

“Friuli Venezia Giulia in MoViMento”: prevenzione e turismo sanitario

31.01.2022 – 07.10 Educazione ad un corretto stile di vita, come presupposto del concetto di prevenzione basato sull’assidua promozione di una cultura sempre meno ospedale-centrica, è il focus del progetto Friuli Venezia Giulia in MoViMento. 10mila passi di salute. L’idea nata nel 2018 in seno al programma comunitario Italia – Croazia “Take it Slow”, che prevedeva una valorizzazione di itinerari di interesse naturalistico e storico, è stata promossa dalla Regione e realizzata da Federsanità Anci Fvg in collaborazione con la Direzione centrale Salute, il Dipartimento di Scienze economiche e statistiche dell’Università di Udine e PromoTurismoFVG. “Valori in cui negli anni scorsi questo territorio ha creduto troppo tiepidamente e che occorre recuperare con decisione”. E’ stato il commento del vicegovernatore con delega alla Salute Riccardo Riccardi durante la presentazione dell’adesione al progetto del Comune di Osoppo, che ha inaugurato il 29 gennaio l’Anello di San Rocco, circuito sviluppato nel parco ex colonia elioterapica di Osoppo. Uno tra i 59 percorsi, dai monti al mare, in tutta la regione consultabili online al link di Federsanità Anci Fvg a cui hanno aderito 70 Comuni, tramite la partecipazione a due bandi del 2019 e del 2021. L’Anello di San Rocco, così come gli altri percorsi individuati sparsi sul territorio regionale, ha lo scopo di unire l’importanza del movimento motorio alla conoscenza della cultura del luogo, attraverso la scoperta di aspetti storici, naturalistici connotati da elevate caratteristiche geografiche e di biodiversità, di cui il Friuli Venezia Giulia ne è particolarmente ricco. Il progetto con i suoi itinerai mette a disposizione un’importante guida naturalistica, collegata al tema del turismo sanitario, utile a chiunque voglia camminare in prossimità del proprio Comune o esplorare nuovi sentieri.

Diecimila passi al giorno per restare in salute” è stato il consiglio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), come attività motoria media quotidiana necessaria per mantenere un buono stato di salute psico fisico, e prevenire alcune malattie cardiologiche, polmonari, di sovrappeso e obesità, o il diabete. Un suggerimento particolarmente appropriato in questa fase di emergenza sanitaria prolungata in cui lockdown, Smart working e Dad hanno contribuito ad aumentare la vita sedentaria.

Alla presentazione dell’Anello di San Rocco sono intervenuti il sindaco di Osoppo, Luigino Bottoni, e l’assessore comunale alla Sanità Ida Copetti, il presidente di Federsanità Anci Fvg Giuseppe Napoli, per il Dipartimento di prevenzione dell’Azienda sanitaria universitaria Friuli centrale il dott. Lucio Mos, anche in veste di presidente della Società cardiologi dello sport, e il direttore dell’Ecomuseo delle Acque del Gemonese Maurizio Tondolo. Riccardi, ringraziando i promotori del progetto e i professionisti della sanità – un “capitale umano” su cui è sempre più urgente investire – ha evidenziato come nel Piano regionale della prevenzione al vaglio in questi giorni del Consiglio delle autonomie locali l’attenzione della Regione per la promozione di stili di vita salubri sia valorizzata e perseguita in sinergia con il territorio.

[l.f]

Ultime notizie

Dello stesso autore