11.8 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Ma dobbiamo proprio mettercela la museruola?

30.01.2022 – 08.30 – Museruola per cani: un sistema che permette, attraverso una griglia di plastica o dei lacci in pelle o tessuto, di essere posizionato sul muso per impedire che Fido faccia del male ai suoi simili o agli esseri umani. Un dispositivo spesso odiato, che molti proprietari di cani preferiscono far indossare al proprio pet solo se strettamente necessario. Quindi, Quando è obbligatoria la museruola per i cani? Agente Gianna spiega che nei luoghi pubblici i detentori di cani devono portare con sé una museruola, rigida o morbida, da applicare al cane in caso di rischio per l’incolumità di persone o animali o su richiesta delle autorità competenti.
Uno strumento da portare sempre con noi, ma che è obbligatorio usare solamente in due casi: sugli autobus del trasporto pubblico in Friuli Venezia Giulia (tutti i cani, indipendentemente da taglia e razza; in alternativa usare il trasportino) e se il cane è inserito nel cosiddetto Registro dei cani morsicatori (con soggetti specifici, non è un generico elenco di razze). Vi sono però alcune eccezioni: i cani guida che accompagnano le persone non vedenti, i cani con particolari patologie attestate da certificato medico veterinario, se non sono d’indole mordace verso le persone o animali, possono essere lasciati liberi da museruole e guinzaglio negli spazi a loro destinati, sotto la sorveglianza del responsabile.
A regolamentare l’uso della museruola per cani l’L.R. n°20/2012, sul benessere e la tutela degli animali da affezione, agli articoli 20 e 21, e il  Ministero della salute, con ordinanza del 6 agosto 2013, articoli 1 comma 3 lettera B. 

b.b

Ultime notizie

Dello stesso autore