15.9 C
Udine
venerdì, 18 Aprile 2025

Italia alla Presidenza di EUSALP: Zilli, comunità fertile per politiche di coesione

27.01.2022 – 07.10 – Rafforzare la governance della strategia per la Macroregione alpina, affrontare la sfida della lotta ai cambiamenti climatici, coinvolgere i giovani nelle scelte decisionali per il loro futuro, cogliere le opportunità fondi UE 2021-2027 ed intercettare i raccordi con il PNRR, sono gli obiettivi primari di EUSALP. La Strategia dell’Unione Europea per la Regione alpina è uno strumento solido e stabile di cooperazione transfrontaliera nelle Alpi, che permette in modo integrato di portare avanti linee d’azioni comuni per quei territori che presentano caratterisriche e discrasie comuni. L’assessore regionale alle Finanze, Barbara Zilli, come rappresentante del Friuli-Venezia Giulia, è intervenuta in videoconferenza all’evento di lancio della presidenza italiana di EUSALP. Un accordo siglato tra i Paesi della Ue affacciati all’arco alpino che coinvolge, dal 2015, sette Stati alpini e 48 Regioni, la cui presidenza ruota ogni due anni. Ieri durante la tavola rotonda dei rappresentanti delle Regioni coinvolte, è stato ufficializzato il passaggio dalla Francia all’Alto Adige ed il Trentino, che hanno ne hanno assunto la guida a nome dell’Italia. In rappresentanza del Governo italiano, il Ministro degli Esteri Luigi Di Maio, nel suo videomessaggio ha ringraziato i presidenti di Alto Adige e Trentino, Kompatscher e Fugatti, per aver “preparato in brevissimo tempo priorità e programma di Presidenza”.

Il Segretario di Stato francese con delega alla ruralità Joël Giraud, ha descritto di come l’esperienza francese li ha poratti a capire che “i territori alpini costituiscono una sola famiglia”. Una famiglia che, attraverso gli strumenti e le strategie messe in atto dalla cooperazione EUSALP, diventa una voce forte in grado di essere ascoltata dagli Stati Membri di Bruxelles.
Arno Kompatscher, dopo aver dato il benvenuto ai partecipanti, alle stregua di Joël Giraud, ha sottolineato come soprattutto nella delicata Regione alpina “solamente l’unione e la collaborazione consentono di affrontare le sfide del futuro. L’obiettivo della Presidenza italiana EUSALP 2022 sarà quello di rendere la Regione alpina la prima Macroregione Carbon Neutral di lungo termine in Europa, in linea con le misure per il clima dell’UE ed il Green Deal europeo”.

L’assessore regionale alle Finanze, Barbara Zilli, all’evento di lancio della presidenza italiana della macroregione Eusalp

Durante il suo intervento Barbara Zilli, ha parlato di EUSALP come una comunità fertile per mettere in atto le politiche di coesione europee, attraverso un confronto su strategie attuative per sviluppare innovazione, crescita delle competenze, mobilità sostenibile, digitalizzazione, infrastrutture verdi, pianificazione del territorio, idrogeno verde.
“Questo – ha detto l’assessore – è un momento importante e motivo d’orgoglio per tutta la popolazione della macroregione alpina ed è l’occasione giusta per analizzare le criticità del territorio, come la marginalità, la scarsa densità e l’anzianità della popolazione in modo particolare di alcune aree maggiormente periferiche”. “Ritengo – ha aggiunto l’assessore – che la presidenza italiana di EUSALP 2022 possa dare uno slancio importante alla nostra opera corale e responsabile, affinché tutti gli strumenti finanziari di cui disponiamo oggi possano contribuire al superamento della pandemia”.

Nel concludere, ha dato appuntamento a Trieste per il 3 e 4 maggio, quando di svolgerà una “due giorni”, la Digital Alps Conference, sul tema della digitalizzazione e smart villages. L’iniziativa rientra tra gli eventi EUSALP che ogni regione italiana facente parte della macrostrategia organizzerà nel corso di quest’anno.

[l.f]

Ultime notizie

Dello stesso autore