14 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Il fiabesco mondo di Calvino continua il suo viaggio al Museo Etnografico del Friuli

12.01.2022-11.38 – L’universo magico e fiabesco di Italo Calvino ripreso e trascritto dal folklore popolare italiano, che nulla a che invidiare con le raccolte fiamminghe o nordiche, viene riproposto nella lettura di nuove favole durante il secondo appuntamento di sabato 15 gennaio che si svolgerà presso il Museo Etnografico del Friuli. L’evento “Sotto l’Albero con Calvino e Belzebù” è organizzato, con il contributo del Comune di Udine, da Radio Magica Onlus, la fondazione impegnata da 10 anni nella divulgazione inclusiva per bambini e ragazzi. I piccoli potranno lasciarsi trasportare dal meraviglioso mondo de Le fiabe italiane di Italo Calvino, attraverso la lettura e l’animazione, a suon di tocchi musicali, di un’attrice professionista. Un incantato incrocio di destini, personaggi umani, animali simbolo immersi in una natura che sovrasta, in cui la varia e ripetuta casistica cattura in ogni dove la vera essenza della psicologia umana. I secoli passano ma, gli atteggiamenti più intimi non cambiano. Tra le 200 fiabe trascritte da Calvino, che riprendo il folklore fiabesco degli ultimi cento anni di ogni regione italiana, e classificate secondo una personale e una quanto mai peculiare logica dell’autore, appartengono al folklore friulano: Il bambino nel sacco; Quaquà! Attaccati là!; La camicia dell’uomo contento; Una notte in Paradiso; Gesù e San Pietro in Friuli; La scienza della fiacca.

“Ora che il libro è finito, posso dire che questa non è stata un’allucinazione, una sorta di malattia professionale. È stata piuttosto una conferma di qualcosa che già sapevo in partenza, quel qualcosa cui prima accennavo, quell’unica convinzione mia che mi spingeva al viaggio tra le fiabe; ed è che io credo questo: le fiabe sono vere.” Italo Calvino ne “Le fiabe italiane”

Due orari, alle 15.30 e alle 17, ad ingresso gratuito: a causa dell’emergenza Covid, è necessario prenotare al numero 373 8694556 oppure via mail scrivendo a [email protected]

[l.f]

 

 

Ultime notizie

Dello stesso autore