06.01.2022-11.17 – Dal primo pomeriggio di ieri, sopra gli 800 mt, sono scese abbondantissime nevicate in Carnia e Valcanale. Viabilità bloccata per ore tra Forni Avoltri e Sappada, lungo la strada regionale 355 della Val Degano con rallentamenti al traffico. Altrettanti disagi lungo la strada statale 52 Carnica – D’Ampezzo verso Forni di Sopra e Passo della Mauria. Nevicate anche sulla A23 da Pontebba al confine di stato di Tarvisio. In tutte le circostanze, sono immediatamente entrati in azioni i mezzi spargisale e gli spazzaneve. Il maltempo, anche se in forma diversa, ha fortemente colpito anche il Friuli Collinare e la Bassa pianura con violente raffiche di vento a 80 Km orari, pioggia a scroci e forti temporali causati dal repentino abbassamento delle temperature.
La Protezione Civile regionale ha emesso un nuovo bollettino di allerta meteo che sarà valido fino alle 14 di venerdì 7 gennaio.
Ieri sera il sindaco di Sappada Manuel Piller Hoffer, verso le 20.00, a causa dei forti disagi sulle strade di accesso, in cui sono dovuti intervenire i Carabinieri in aiuto ad automobilisti sprovvisti di gomme adeguate o catene per la neve, ha pubblicato sulla sua pagina Facebook un monito per chiunque non sia adeguatamente attrezzato per affrontare la montagna in caso di forti nevicate o gelate: “A seguito dell’allerta meteo segnalata, sono stati riscontrati numerosi disagi lungo le strade di accesso a Sappada, a causa di utenti sprovvisti di idonea attrezzatura (gomme da neve e catene). Invitiamo a non mettersi in viaggio e attendere il ripristino della viabilità. Ringrazio i Carabinieri per l’importante assistenza, Friuli Strade e Veneto Strade, e gli Operatori Comunali che lavorano in condizioni non semplici visto l’elevato afflusso di macchine che spesso, proprio perché sprovvisti di gomme da neve e catene, rendono più difficoltosa la spalatura delle strade.
PS. Come dico sempre parlando di “cultura della montagna ” in caso di nevicate, siamo noi a doverci adeguare alle condizioni meteo, non viceversa…”
[l.f]