14 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Topi d’appartamento natalizi: come difendersi

31.12.21-07.20- Durante i periodi di festa è più probabile che i ladri prendano i mira le case delle persone: molti di noi, infatti, fanno compere più costose o semplicemente vanno in vacanza anche per lunghi periodi lasciando le abitazioni deserte. Ultimamente, però, si riscontrano furti anche in abitazioni con proprietari all’interno. Poche settimane fa sono stati segnalati furti a Monfalcone, in zona via Romana e persone sospette a Vermegliano (Ronchi) mentre è di questi giorni la notizia di diversi furti segnalati a Tavagnacco e Codroipo. I ladri spesso cercano oggetti di valore ma se non li trovano mettono a soqquadro tutta la casa, spaventando i proprietari al loro ritorno. Cosa si può fare per essere più tranquilli? Ecco alcune piccole precauzioni che possono aiutare:

  • Installare telecamere in bella vista e, se possibile, sistemi d’allarme e serrature con chiusure di porte e finestre più adeguate e ‘a prova di ladro’. Controllare tutte le possibili entrate o punti deboli della casa. In commercio ultimamente è possibile trovare dei sistemi per tutte le fasce di prezzo.
  • Mettere in bella mostra avvisi come ‘attenti al cane’, ciotole o altro. Addestrare con appositi educatori il nostro cane ad essere pronto a trattare con estranei. Si sa, i ladri temono i cani e, anche se non ne abbiamo uno, loro non ne possono essere sicuri.
  • Fare attenzione se vediamo delle persone sospette: molte volte, giorni o settimane prima di prendere di mira una casa, i ladri si appostano per osservare la nostra routine. In questo modo posso sapere quando la casa è vuota ed entrare con facilità. Attenzione quindi a persone che non fanno parte del vicinato o a chi attende in macchina per molto tempo nelle vicinanze della nostra casa. Prendere il numero di targa, per sicurezza, e confrontarsi con i vicini. In caso di dubbio, è buona (nuova) abitudine avvisare anche sui social di qualsiasi situazione poco chiara, sempre nel rispetto della privacy, in modo che anche gli altri facciano più attenzione in caso di movimenti insoliti.
  • Attenzione a simboli strani: di solito i ladri, prima di entrare, vicino alle cassette della posta o sulla porta usano fare dei segni o graffi particolari per far capire se la casa è interessante per loro oppure no.
  • Lasciare le luci aperte, far portare via la posta dai vicini e lasciare il vialetto/giardino pulito. Sono segnali di presenza costante.
  • Dare le chiavi a qualcuno: amici o vicini fidati che possano controllare o dormire in casa.
  • Per chi abita nei condomini, sensibilizzare i vicini a chiudere garage, cancelli e porta comune d’ingresso per non dare la possibilità a sconosciuti di entrare.
  • Attenzione a operatori o ragazzi delle consegne che tentano di entrare in casa: è sempre meglio non aprire la porta a chi non conosciamo.
  • Non esibire sui social: è una bella tentazione mostrare a tutti la foto della propria vacanza ma evitiamo di farlo almeno fino a quando non saremo tornati.
  • Portare oggetti di valore dai vicini o dai parenti: se proprio siamo in ansia, portiamo le cose alle quali teniamo di più ai nostri parenti o a vicini (fidati) che rimangono a casa. In questo modo saremo tranquilli.
  • Tenere attrezzi e scale sotto chiave: se abbiamo una cantina è sempre meglio chiuderla a chiave. Non vorremmo essere proprio noi i complici involontari dello scasso di casa nostra!
  • [Ironico] Fare amicizia con i ladri: se non possiamo combatterli, confondiamoli!

[m.p]

Ultime notizie

Dello stesso autore