20.12.2021-07.15 – Ormai è ufficiale, la Variante Omicron del Covid-19 è stata individuata anche nella nostra Regione. Più precisamente, il cosiddetto “paziente zero” del Friuli Venezia Giulia sarebbe un uomo di Cormons, il quale, attualmente, è in buono stato di salute e le sue condizioni al momento non desterebbero particolari preoccupazioni. A renderlo noto, il quotidiano regionale “Il Gazzettino”. Il ceppo mutato, che è stato individuato per la prima volta in Sudafrica dalla dottoressa Angelique Coetzee, e ora è già ampiamente diffuso anche in Europa, è stato rilevato dai laboratori del Friuli nella serata del 18 dicembre. In queste ore, inoltre, sono in corso le indagini per valutare l’eventuale presenza della variante su un altro caso. Ad ogni modo, secondo quanto osservato dalla comunità scientifica dalla sua scoperta a metà Novembre ad oggi, la variante Omicron non provocherebbe sintomi più gravi di quelli causati dalla variante “Delta”.
Anche il secondo caso sequenziato grazie alla collaborazione con il Laboratorio di Genomica ed Epigenomica di Area di Ricerca è stato confermato come variante Omicron. Le due persone, un ragazzo e una ragazza, sono in isolamento e le loro condizioni attualmente sono buone. Si tratta di un’evoluzione naturale, come è stato per la variante Delta, e l’auspicio è che la tesi per cui questa mutazione produca effetti più limitati di quanto ci si aspettava all’inizio sia reale”. A renderlo noto, il vicegovernatore con delega alla Salute Riccardo Riccardi a margine della sua visita all’hub vaccinale di Ente Fiera a Martignacco, dove l’Azienda Sanitaria Friuli Centrale (ASUFC) ha organizzato per oggi una giornata di vaccinazione dedicata agli Under-12.