14 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

SABAP Fvg dedica un evento per riflettere sulla disabilità

Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità - Proprio lì, davanti a me

30.11.2021-07.30 – Il 3 dicembre è la Giornata Internazionale dei diritti delle persone con disabilità, indetta dal 1992 dall’Organizzazione delle Nazioni Unite, dando continuità all’Anno internazionale delle persone disabili proclamato nel 1981, per promuovere l’inclusione, la dignità, i diritti e il benessere delle persone con disabilità e combattere ogni forma di discriminazione
Il Ministero della Cultura sostiene l’iniziativa con l’organizzazione di manifestazioni ed eventi in tutta Italia nel rispetto del principio di eguaglianza e libertà di tutte le persone, consapevole dell’importanza di garantire a tutti pari opportunità nella partecipazione e fruizione del patrimonio culturale.
Le attività proposte vogliono sensibilizzare e coinvolgere tutto il pubblico per favorire una cittadinanza attiva e consapevole verso i temi dell’inclusione sociale all’insegna dello slogan Un giorno all’anno tutto l’anno.

La Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia presenta una rassegna di video e cortometraggi che raccontano il nostro territorio e i suoi beni culturali attraverso uno sguardo aperto, attento e sensibile.

I video sono stati realizzati da cittadini con difficoltà di accesso e fruizione al patrimonio culturale (disabilità sensoriali, motorie o cognitive, malattie rare, marginalità linguistiche o culturali, ecc.) che attualmente vivono, lavorano, studiano o soggiornano temporaneamente in Friuli Venezia Giulia.

Hanno aderito all’iniziativa Centri diurni o residenziali di ambito socio-sanitario, cooperative sociali e associazioni di volontariato che accolgono e assistono persone con difficoltà cognitive, psichiche e limiti relativi all’autonomia. Hanno aderito, inoltre, singole persone speciali, amministrazioni pubbliche e interi istituti scolastici realizzando lavori multidisciplinari per ascoltare e dare voce, mettersi nei panni di chi affronta difficoltà e sfide quotidiane. Stranieri, migranti e Centri di accoglienza per minori non accompagnati ci raccontano della voglia di integrarsi, conoscere e comprendere la storia e il patrimonio culturale della nostra regione.

L’iniziativa ha lo scopo di valorizzare il nostro patrimonio culturale e sviluppare una riflessione sulle difficoltà di accesso alla cultura, per mezzo di un progetto che vuole stimolare un sentimento di consapevolezza del patrimonio culturale, contribuire alla sua tutela in modo diffuso e condiviso, incoraggiando e dando spazio e visibilità alla partecipazione e allo spirito di iniziativa personale e collettiva e all’incontro tra le diverse realtà, storie e identità che caratterizzano l’intero territorio regionale.

Tutti i video realizzati dai partecipanti saranno visibili sul sito della Soprintendenza https://www.sabap.fvg.beniculturali.it/ dal 3 dicembre 2021.

Alle ore 17.00 in diretta webinar verranno presentati i protagonisti degli elaborati multimediali e i risultati dell’iniziativa culturale.

Sarà possibile partecipare alla diretta webinar, libera e gratuita on-line,  collegandosi al link: https://meet.google.com/uko-drwa-edv

Programma: ore 17.00 diretta webinar

Saluti del Soprintendente dott.ssa Simonetta Bonomi
Presentazione dei protagonisti degli elaborati multimediali e dei risultati dell’iniziativa culturale
Morena Maresia
Soprintendenza Archeologia Belle arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia

interventi di:
Monica Bernacchia
Responsabile del dipartimento Comunicazione, Museo tattile statale Omero, Ancona
Marco Berton
giornalista, Associazione VolonWrite, Comunicazione sociale sulla Disabilità, Torino
Carmen Riccato
Direttrice artistica del Disability Film Festival, Torino
Daniele Fedeli
Professore Ordinario di Pedagogia Speciale, Coordinatore del Corso di Studi in Scienze della Formazione Primaria, Direttore dei Corsi di Specializzazione per le attività didattiche di sostegno, Università degli Studi di Udine

L’evento è inserito all’interno della IX Edizione Biennale Arteinsieme – cultura e culture senza barriere – Museo Omero

 

 

Ultime notizie

Dello stesso autore