30.10.2021-13.42 – Finalmente dopo due anni di lunga attesa, sia per gli appassionati dell’antiquariato sia per gli allestitori, è stata inaugurata questa mattina nella splendida e sontuosa cornice del Salone degli Incanti, spazio concesso gratuitamente dal Comune di Trieste, “Trieste Antiqua” , storica manifestazione giunta alla sua 37^ edizione. La manifestazione rimarrà aperta al pubblico dal 30 ottobre fino al 7 novembre.
La mostra-mercato dell’antiquariato quest’anno presenta molte novità, a cominciare dall’organizzazione in capo alla Camera di Commercio Venezia Giulia che attraverso la sua società in house Aries, realtà che vanta una ultradecennale esperienza nell’organizzazione di fiere ed eventi ad alto livello, è riuscita a rendere armonico e fruibile un allestimento capace di accogliere non solo espositori, ma anche spazi che propongono interessanti eventi culturali. La Camera di Commercio per rendere possibile la prima apertura, dopo anni di attesa, ha lavorato in stretta sinergia con il Comune di Trieste, l’Associazione Antiquari del Friuli-Venezia Giulia, e con il supporto della Regione Fvg e la sponsorizzazione di Crédit Agricole.
Il Salone degli Incanti centro espositivo d’arte moderna e contemporanea, per nove giorni, è stato trasformato in una grande rassegna d’antiquariato resa unica dall’arrivo di espositori da tutta Italia che presenteranno i loro pezzi più rari e preziosi: collezioni di mobili, gioielli, quadri, tappeti, arazzi, ceramiche abbigliamento e altro ancora. Una mostra in grado di soddisfare le esigenze di grandi esperti di antiquariato, collezionisti raffinati ma anche di semplici curiosi. Presente e costante come in ogni edizione il classico filone dell’antiquariato austro-ungarico
Per la prima volta Trieste Antiqua si apre al mondo della Cultura e dell’Arte. Il Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia partecipa con uno stand dove si possono vedere i trailer degli spettacoli in cartellone, e assistere a dei monologhi di due attori della compagnia i cui brani sono ispirati ad oggetti esposti.
Presenti anche due stand dell’Associazione Marinara Aldebarand, ente privato senza fini di lucro fondato nel 1951 per divulgare e promuovere la cultura marinara, che espone dei modelli di imbarcazione.
Uno spazio importante è destinato alla Fondazione Aquileia che presenta un allestimento dedicato al “Centenario del Milite Ignoto”, con il percorso tematico “Aquileia Mater. La gloria di un Ignoto” curato dalla storica Elena Menon. È inoltre, possibile assistere alla proiezione integrale del filmato del 1921 “Gloria: Apoteosi del Soldato Ignoto”
A completare il percorso, è stata allestita un’area dedicata campagna di sensibilizzazione sulla prevenzione del tumore al seno condotta dall’Airc considerando che, in questi due anni in cui il Covid si è impossessato di tutta la scena sanitaria, è sicuramente mancata la possibilità di fare prevenzione anche sulle altre patologie. Le malattie andrebbero combattute ancor prima di insorgere. L’Airc approfitta del mese rosa dedicato alla prevenzione dei tumori per ricordare a tutte le donne l’importanza di farla, perché è un tipo di cancro che si sta riuscendo a curare all’87 % se preso in tempo.
Accesso consentito solo ai possessori di Green Pass; verrà effettuata altresì la misurazione della temperatura, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5°C
Per maggiori informazioni: www.triesteantiqua.com
[l.f]