15.9 C
Udine
venerdì, 18 Aprile 2025

Mytho Marathon la logica del “trittico”

Tre città Unesco del Friuli a sostegno dello sport, della solidarietà e dell’ambiente

26.10.2021-12.59 – Sport, solidarietà e rispetto dell’ambiente sono i tre elementi che contraddistinguono la prima edizione della MYTHO Marathon. Mancano pochi giorni all’avvio di questo viaggio nel tempo alla scoperta del territorio friulano che, in tre anni coinvolgerà, le tre città Unesco di Cividale del Friuli (2021), Palmanova (2022) e Aquileia (2023). Un’idea originale quella di non ripetere lo stesso percorso ogni anno, un trittico di percorsi che andrà a comporre attraverso le varie iniziative collaterali e la scoperta degli angoli più remoti di questi territori l’immagine del Mytho che ha reso grande questa regione.

Da un punto di vista sportivo la MYTHO Marathon che partirà da Cividale del Friuli il 31 ottobre, è organizzata su vari tracciati: il primo la vera e propria maratona è un percorso a fiore che ad anello circonda la città di 21 Km da ripetere due volte; la seconda la mezza maratona si fermerà al completamento del primo circuito; la terza è una staffetta 4 x 10 km che servirà a raccogliere dei fondi per sostenere un ragazzino di Cividale affetto da una malattia rara; la quarta è una corsa in Rosa collegata ad una raccolta fondi per LILT di Udine.

Tutti coloro che taglieranno il traguardo della marathon di Cividale del Friuli si metteranno al collo la prima delle tre medaglie MYTHO che, dopo aver completato la prova di Palmanova nel 2022 e quella di Aquileia nel 2023, andranno a comporre un trofeo unico e mai visto prima. Per fregiarsi del titolo di MYTHO occorrerà quindi partecipare alle tre edizioni itineranti della 42,195 chilometri del Friuli Venezia Giulia

Un totale di 800 iscrizioni alle gare in programma, in rappresentanza di 15 nazioni che vogliono scrivere il proprio nome nella starting list della edizione di esordio, che prevedono la partenza da Cividale del Friuli con orari scaglionati: alle 9,30 partirà la MYTHO Marathon con gli staffettisti della MYTHO Team Marathon da Piazza Duomo e gli iscritti alla MYTHO In Rosa da Largo Boiani, a seguire alle 10,10 sarà il turno dei runner che prenderanno parte alla MYTHO Half Marathon, con partenza da Piazza Duomo. Il percorso è un anello di 21 chilometri circa che gli atleti dovranno affrontare una o due volte a seconda della gara a cui partecipano.

Tra i nomi di spicco schierati sulla distanza dei 42,195 chilometri c’è quello di Sintayehu Tilahun Getahun, giovanissima atleta etiope dalle lunghe leve che testerà la sua condizione sul percorso di Cividale del Friuli, e tra gli uomini il keniano Philemon Kibet Kiptanui, atleta dall’enorme potenziale noto nell’ambiente dell’atletica per la capacità di sostenere grandi moli di allenamento.
Le appassionate iscritte alla MYTHO Half Marathon si troveranno sulla linea di partenza della mezza maratona con Karolina Nodolska, l’atleta polacca che torna da Tokyo con il quattordicesimo piazzamento nella maratona olimpica, e che dovrà vedersela con Pauline Ekison Narogoi, giovane atleta keniota con grandi ambizioni. Dalla vicina Slovenia arrivano un terzetto composto da Georginah Njoki, Anja Fink e Neja Krsinar, e a tenere alti i colori nazionali l’atleta di casa Giulia Montagnin, la trentenne portacolori dell’Atletica Brugnera Friulintagli.
Tra gli uomini gli occhi saranno puntati sul Carabiniere Stefano La Rosa, già campione italiano della mezza maratona nel 2012 e uno dei migliori rappresentanti azzurri nelle gare di fondo: il grossetano di 36 anni dovrà stare attento alla voglia di imporsi del keniano John Ewoi Kametho, giovanissimo atleta che si metterà alla prova per la prima volta in Europa proprio a Cividale del Friuli.
La MYTHO Marathon sarà anche un contenitore di storie personali, perché sulla starting line ci saranno anche atleti regionali che si sfideranno per il titolo regionale master e assoluto sui 42,195 chilometri. Tra questi, Alfredo Longo che ha da poco completato a Parigi la novantesima maratona della sua carriera e che non è riuscito a resistere alla tentazione di correre la prima edizione della MYTHO Marathon e, Silvia Furlani atleta eclettica affetta da sclerosi multipla in grado di vincere tutte le sfide.

Solidarietà per chi nel territorio ci vive

Parte del ricavato di MYTHO Team Marathon sarà devoluto alla ONLUS Gli Occhi Azzurri di Manuele, l’organizzazione no-profit fondata dai genitori di Manuele, un bambino affetto da una malattia rara, sulla quale non esiste letteratura scientifica: un ritardo psicomotorio che solo di recente gli esperti hanno potuto attribuire alla mutazione di un gene. Manuele ha bisogno di assistenza e terapie continuative e MYTHO Marathon, con il sostegno di
CiviBank, è felice di aiutarlo, devolvendo parte del ricavato delle iscrizioni alla staffetta 4×10 chilometri di MYTHO.

Con MYTHO in Rosa, la non competitiva di 7 chilometri dedicata al pubblico femminile e in programma per domenica 31 ottobre 2021, sarà possibile sostenere l’associazione LILT, Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, di Udine e onorare la memoria del Dott. Piergiorgio Passone che, per anni, ha prestato servizio tra i volontari dell’associazione

Riconoscimento EcoFVG: l’impegno di Mytho per l’ambiente

EcoFVG è il riconoscimento che certifica la qualità di iniziative la cui programmazione, organizzazione e attuazione è realizzata secondo criteri legati alla sostenibilità.
Per ottenere il prestigioso riconoscimento MYTHO Marathon ha adottato diverse strategie amiche dell’ambiente, come abbiamo detto dall’utilizzo di monopattini elettrici per gli addetti all’organizzazione alle autovetture full electric che accompagneranno giuria e assistenza lungo il tracciato di gara.
Inoltre, all’interno dell’Expo Village saranno istituite delle vere e proprie isole ecologiche, i Green Corner, dove gli operatori dell’organizzazione aiuteranno i visitatori a fare la raccolta differenziata e cercheranno di sensibilizzare tutti i partecipanti all’evento sull’argomento.
Gli sprechi sono ridotti al minimo e MYTHO utilizzerà materiale di recupero e riciclati per evitare di produrre nuovi rifiuti. L’arco di arrivo sarà a LED così da ridurre il più possibile la corrente elettrica così come il materiale informativo degli sponsor e dei partner che si alterneranno sugli schermi.
Via libera al digitale: nessuna comunicazione verrà stampata ma sarà tutto accessibile online sul sito www.mythomarathon.it per evitare spreco di carta e salvaguardare tutti gli alberi del pianeta.
Anche la T-shirt ufficiale di MYTHO Marathon rispetta l’ambiente poiché è realizzata in cotone ecocompatibile.

Turismo e sport: Enit insieme a Mytho Marathon

Il connubio sport e turismo è ben radicato in Friuli Venezia Giulia, una regione che ospita numerose manifestazioni sportive durante tutto il corso dell’anno e sa accogliere sempre più visitatori, attratti dalla eterogeneità delle proposte della regione. Dal mare alla montagna, senza dimenticare le numerose opere e capolavori artistici e culturali insigniti del titolo di Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.
«Il patrocinio di ENIT è per noi il riconoscimento del lavoro che stiamo facendo sul territorio del Friuli Venezia Giulia – commenta Federica Fasano, presidente di MYTHO Marathon ed è l’ulteriore conferma che stiamo andando nella direzione giusta: crediamo fortemente che sport e turismo siano due facce della stessa medaglia per valorizzare un territorio come quello della nostra regione».

Per facilitare la scoperta del territorio interessato da MYTHO Marathon sono stati predisposti pacchetti turistici realizzati per accogliere atleti e accompagnatori. Le formule di ospitalità incluse nella FVG
MYTHO Marathon Card
sono disponibili per il periodo compreso tra martedì 26 ottobre e lunedì 1° novembre 2021. La durata dei soggiorni varia a seconda delle esigenze: dall’intera settimana al solo week end, ed è possibile scegliere anche l’opzione Nature Experience e Team Building della durata di quattro giorni.

[l.f]

 

 

Ultime notizie

Dello stesso autore