17 C
Udine
giovedì, 10 Aprile 2025

Crac banche, Sut-de Carlo (M5S): “FIR ha risarcito 4664 risparmiatori in FVG”

01.10.2021 – 07.30 – Il Fondo indennizzo risparmiatori (FIR) ha finora risarcito 4.664 corregionali danneggiati da condotte bancarie scorrette, nell’ambito dei crac bancari che hanno visto coinvolte tra il 2015 e il 2017 anche alcune popolari venete. Le domande ricevute sono state 4.736, per un importo erogato complessivo di circa 33 milioni e mezzo di euro.

“I dati sono stati diffusi di recente dalla Consap – dichiarano i deputati M5S Luca Sut e Sabrina De Carlo, ricordando come “la Legge di Bilancio 2019, successivamente modificata e integrata, abbia portato all’istituzione del Fondo che sta indennizzando chi ha subìto un pregiudizio ingiusto da parte di banche italiane, o dalle loro controllate, poste in liquidazione coatta amministrativa dopo il 16 novembre 2015 e prima del 1° gennaio 2018”.

“Nel dettaglio – proseguono Sut e De Carlo – l’ultimo aggiornamento delle statistiche disponibili ci dice che i risparmiatori del pordenonese risarciti sono stati 1.242 per un totale di 8.312.256 euro. Per Udine e provincia risultano 3.106 risparmiatori coinvolti per 23.614.787 euro . Per il Goriziano parliamo di 149 cittadini indennizzati per 844.819 euro complessivi, mentre sono stati 167 i risparmiatori triestini che hanno ottenuto l’indennizzo, per un totale di 757.564 euro versati dal FIR”.

“In tutta Italia, complessivamente si assiste a un trend di crescita che ha visto nelle scorse settimane lo sblocco di 19 mila indennizzi, rivolti per lo più a partite Iva, danneggiate dalla pandemia oltre che dai crac – osservano i pentastellati.

“Sono dati che gratificano l’impegno profuso dal M5S per la creazione del Fondo, con dotazione di 1 miliardo e mezzo, che sta indennizzando cittadini colpiti dai crac di alcune popolari, tra cui Veneto Banca e la Banca popolare di Vicenza. Risparmiatori che si sono visti lesi a seguito di scarsa trasparenza, violazioni e scorrettezze da parte degli istituti di credito”.

“Importante – concludono – è stato anche il nostro lavoro sugli interventi successivi che hanno portato a semplificare le procedure per la presentazione delle domande ed esteso i termini per l’invio delle stesse”.
C.S. Sut-de Carlo (M5S)

Ultime notizie

Dello stesso autore